BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] Bonaventura, anzi ne traduce un paragrafo (13, 10). E la rappresentazione di lui come novello Cristo, che troviamo nella laude O Francesco da anche alla delineazione di un iter spirituale conforme alla disposizione della editio princeps andrà opposta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] cattedrale di Pienza è datata 1463; l'opera, conforme al programma stabilito che prevedeva che i dipinti fossero in retro realizzato a imitazione del porfido e del marmo) con rappresentazioni della Madonna con Bambino e santi. Un primo esempio, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] possono notare i primi accenni a quel nuovo modo di rappresentare che nel rilievo seguente porteranno già a uno stile totalmente rilievo, stipulato il 6 nov. 1695, obbligava il D. a conformarsi ai piani di Andrea Pozzo (cfr. Berlino Dalilem, SMPK, KdZ ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] un'acquasantiera di marmo bianco che doveva essere conforme al disegno di Michele depositato presso il committente. stato fatto notare (ibid., p. 150), il monumento savonese rappresenta un momento particolarmente felice dell'opera del Bregno, ma non ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] in una sala della villa di Poggio Imperiale, fu rappresentata La Liberazione di Ruggiero dall’isola d’Alcina, un argomento , 1846, pp. 34 s.). La chiesa risultò, alla fine, conforme al modello proposto da Alfonso che, con ogni probabilità, fornì all’ ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] la sua compassione per i poveri, pur essendo conforme all'ideale francescano, si espresse secondo modalità che hanno favore del fratello Roberto; l'aspetto politico di questa rappresentazione è anche sottolineato dal fatto che la scena è contornata ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] e addirittura più che doppia di quelle versate dai rappresentanti dei Lambertini e dei Fantuzzi.
In anni delicatissimi Frati de' Servi in ordine di far la cappella […] conforme alle nostre forze" nel rispetto degli "obligi scriti nel testamento ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] ad uno stile italiano moderno delle arti decorative, conforme alle esigenze del tempo ed alle richieste dei ambito della mostra dell'E42.
L'opera, ancora in sito, rappresenta una natura morta con riferimento al luogo per cui era stata concepita ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] con considerazioni di evidenza e completezza della rappresentazione, ma anche con altre di psicologia dei le opere a stampa, Dell'inalveazione e regolamento del fiume Brenta conforme al piano idrometrico del Sig. Avvocato fiscale A. Artico, Milano ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] di ascesi e di operosa carità, in tutto e per tutto conforme al dettato della regola benedettina. Il rigore con cui già allora il a preparare un clero più cosciente della propria missione, rappresentano l'impronta che il D. lasciò nella diocesi di ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...