OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] dei quali uno raffigura Paride inseguito da Menelao, scena non conforme, nei dettagli, al racconto omerico, l'altro Ettore ( lungo tempo come donna.
Odisseo sulla zattera dopo il naufragio è rappresentato sul rovescio d'un vaso cabirico (vol. ii, fig. ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] agli occhi degli uomini, purché il corpo di Cristo sia conforme a una bellezza ideale e privo di segni di sofferenza ( Salvatore al monte Amiata.Numerosi c. bronzei del sec. 12° rappresentano la crocifissione con solo i due chiodi delle mani (per es. ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] e nel Poitou. Anche se in questi casi le virtù vengono rappresentate nell'atto di schiacciare i v. sotto i loro piedi - buone azioni (Favreau, 1995).Fino a questa data, in conformità con il testo evangelico, appaiono solamente sei opere: nutrire ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] l'alta staffa semplice combinata con la mitra vescovile, conforme all'ordo dell'incoronazione D (MGH. Const., IV, teologiche dell'i. sono peraltro attestate da quelle immagini in cui sono rappresentati Alessio I Comneno (1081-1118; Roma, BAV, Vat. gr. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] possono notare i primi accenni a quel nuovo modo di rappresentare che nel rilievo seguente porteranno già a uno stile totalmente rilievo, stipulato il 6 nov. 1695, obbligava il D. a conformarsi ai piani di Andrea Pozzo (cfr. Berlino Dalilem, SMPK, KdZ ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] un'acquasantiera di marmo bianco che doveva essere conforme al disegno di Michele depositato presso il committente. stato fatto notare (ibid., p. 150), il monumento savonese rappresenta un momento particolarmente felice dell'opera del Bregno, ma non ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] in una sala della villa di Poggio Imperiale, fu rappresentata La Liberazione di Ruggiero dall’isola d’Alcina, un argomento , 1846, pp. 34 s.). La chiesa risultò, alla fine, conforme al modello proposto da Alfonso che, con ogni probabilità, fornì all’ ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] . Da ambo le parti si ergono su un cratere due portatori di fiaccole. Tutta la scena è conforme allo spirito degli dèi solari che spesso in Oriente vengono rappresentati a cavallo. È singolare che fino ad oggi nè a Roma nè in Italia sia stata trovata ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] ad uno stile italiano moderno delle arti decorative, conforme alle esigenze del tempo ed alle richieste dei ambito della mostra dell'E42.
L'opera, ancora in sito, rappresenta una natura morta con riferimento al luogo per cui era stata concepita ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] senso proprio inanimata. Vita nel senso greco non significa rappresentazione della figura vitale in immagine - già lo era egli sia capace di contravvenire alle costanti già consolidate. Conforme al suo posto storico, lo scultore arcaico rimane perciò ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...