Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] le circoscrizioni furono rimaneggiate e si ebbero sei collegi con un numero di rappresentanti da 1 a 7, e 23 con un numero da 10 a 28 candidati è riconosciuta loro con decreto reale, su conforme parere di una commissione di cinque senatori e di ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] cinico-stoicizzante del sec. I d. C., e il principale rappresentante ne è Dione Crisostomo (40-130 d. C.) con le , ed eseguita dagli angeli e poi dagli uomini in modo non conforme alle intenzioni di lui; quando san Giovanni della Croce, acceso di ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] città, con fornire una regolare produzione in contatto con altre tecniche e conforme alle tendenze ornamentali in voga. Una terza fase dello sviluppo del tappeto fu rappresentata dai laboratorî di corte, fondati dai singoli principi, in grado di ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] complesso capace di accogliere le informazioni dovute e di inserirle nella macchina, nella forma ad essa conforme.
Essa può essere rappresentata da una o parecchie delle seguenti macchine collegabili: una lettrice a schede che permette l'immissione ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] da lui come ente incorporeo, indivisibile, ecc., conforme alle nozioni dei ncopitagorici e dei neoplatonici.
di 7, è la base del sistema decimale e ha finito perciò per rappresentare il numero tondo o perfetto. 10 sono i comandamenti, 10 le piaghe d ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] assoluto, vero e matematico, "il quale fluisce conforme alla sua natura uniformemente e senza rapporto con alcun e decimali o in una qualunque di tali unità e decimali di essa) è rappresentato in tempo medio da tm, in tempo siderale da ts, si avrà:
...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] degli avvenimenti passati sia di quelli che, conforme alla natura delle cose umane, tali o simili , un codice umanistico Parigino (H). Per il resto anche nei codici che rappresentano la tradizione comune compresi per la parte anteriore a VI, 94 B ed ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] i legami di famiglia può, con una vita conforme ai principî buddhistici, meritar dopo morte una rinascita dove il B. nacque e predicò, l'arte antica ha ignorato la rappresentazione della figura umana del B. L'arte Maurya di Sāñchī (nell'attuale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] è oggetto di un gran numero di pitture o sculture, in rappresentazioni di ogni specie. Tommaso da Spalato ci parla della sua " al tempo del Santo non lo dipinsero in modo molto conforme a essa, forse perché non lo conobbero personalmente. Nella ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] .
I minori, anche degli anni 15, possono partecipare tuttavia alla preparazione o rappresentazione di spettacoli con autorizzazione dell'Ispettorato provinciale del lavoro su conforme parere del prefetto e con l'assenso scritto del genitore o del ...
Leggi Tutto
conforme
confórme agg. e avv. [dal lat. tardo conformis «di forma uguale», comp. di con- e forma «forma»]. – 1. agg. a. Che ha forma uguale o simile: riproduzione plastica in tutto c. al vero; ritratto poco c. al modello; copia c., nel linguaggio...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...