L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] diun funerale. Le armi (spade, archi e punte di freccia), le bardature equestri e gli oggetti d'oro o altri metalli realizzate nel cosiddetto "stile animalistico" (che decoravano le vesti degli inumati o i finimenti dei cavalli) rappresentano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] e la relativa ricerca degli errori rappresentavano i tre quarti del costo operativo diun calcolatore, incidenza che sarebbe aumentata solamente in funzione delle dimensioni e della complessità dei programmi. Il gruppodi lavoro dell'IBM, che era ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] canto o parlato). Assumendo come prototipi del confronto due prodotti rappresentatividi tali modi di usare la voce, per es. un'aria d'opera da una parte e il discorso diun conferenziere dall'altra, si può affermare che la distinzione fonologica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] il Naval Research Laboratory. In Gran Bretagna, nel 1935, ungruppodi lavoro guidato da Robert Watson-Watt (1892-1973) aveva i quali rappresentavano i dati numerici con un sistema decimale, Zuse scelse astutamente di utilizzare un sistema binario ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] 'inserimento diun qualche evento all'interno di uno schema mentale preciso. Il confronto che genera invidia avverrà a partire da una valutazione soggettiva della realtà, non a partire dalla realtà vera e propria: come ogni rappresentazione sociale ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] rappresentazione e coscienza della rappresentazione. Mentre il montaggio, distinto dagli 'effetti' di montaggio, venne definito come principio di soppressione e critica diun Ivens. Intanto Godard lavorava con il Gruppo Dziga Vertov, e il suo Tout va ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] rimane oscuro. Infine, le figure di pietra possono rappresentare sia personaggi umani sia divinità. Ungruppo particolare di figure è costituito dalle teste di animali di terracotta provenienti dal sito di Lafogido, datate al XII secolo ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] che rappresentano, secondo un certo "schema analogico", altre grandezze, puramente matematiche oppure caratteristiche diun certo di reti di resistori (A. Wright, 1909), nonché un numeroso gruppodi macchine elettromeccaniche (notevoli le centrali di ...
Leggi Tutto
Le biblioteche
Paolo Traniello
Ridurre a una esposizione sintetica di tipo lineare la storia plurimillenaria diun’istituzione comunemente denominata biblioteca appare compito tanto arduo da sconsigliare [...] bibliotecario italiano presenta, oltre ai molti istituti appartenenti ad amministrazioni pubbliche di varia natura, spesso accessibili su richiesta, ungruppodi 35 biblioteche dichiarate «pubbliche statali» già dai regolamenti ottocenteschi e ora ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] genitale, senza un corrispettivo visivo che lo sostanzi nella rappresentazione fisica di sé (rappresentazione visiva che , a. graziottin, L'enigma dell'identità. Il transessualismo, Torino, Gruppo Abele, 1991.
j. bowlby, A secure base, New York, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...