Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] terzo gruppo della classificazione suddetta (C)15. Levison invece (come anche Ernest Walter Brooks16) cita un’edizione rappresentanti cattolici.
Fu Girolamo il più deciso accusatore diun Costantino battezzato arianamente e per giunta colpevole di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] 'arte", e l'altra del 1861 (lettera a ungruppodi colleghi), ‟la pittura storica è essenzialmente contemporanea", esprimono perdita diun fondamentale strumento di lavoro in Ladri di biciclette (1948), che fa assurgere la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] con essa la monarchia si assume il compito di diffondere all'interno diun pubblico, nazionale e molto vasto, la conoscenza 'autentica' della storia della Francia, rappresentata come la vicenda diun Regno unitario, retto e animato da una sovranità ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] unrappresentante tipico del pedagogismo poetico ottocentesco, in quanto i suoi versi sono prima di tutto il veicolo diun'ideologia politica. Che poi egli affidi alla poesia un attenzione a ungruppodi poeti tutti di autorevole scuola letteraria ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] loro Principe3.
Nella seconda metà della tragedia, ungruppodi congiurati pagani fa credere all’imperatore che esista sfondo storico del libro è dunque rappresentato dallo stringersi, nell’età costantiniana, diun legame sempre più solido tra Chiesa ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] Wittenberg, la patria di Lutero. Esaltazione lirica della figura del riformatore; rappresentazione - con i colori la prima esplosione della sua attività di scrittore è parigina: sono del 1582 il Candelaio e ungruppodi scritti latini, il De umbris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] investe di sé ogni manifestazione. Questa comune origine fonda l’unità del sistema delle scienze umane e divine, rappresentato da un arbor Italia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», tra cui chi si incaricò con più determinazione di assegnare i ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] imprese quando il Piovano era ancor vivo: un primo gruppodi facezie probabilmente assai sottile (si noti che fac. 93), come un'altra parabola, quella del tagliere (fac. 92), vuole rappresentare l'astuzia e l'energia diplomatica di Lorenzo, e insieme ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] od i più rappresentativi del tempo, accolsero le suggestioni di quel mondo poetico e drammatico in modo più personale, oltre la disposizione congeniale che presto portò a distinguere ungruppodi essi per alcuni tratti comuni di una più aperta ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] una specie di koinè letteraria impiegata per questo unico scopo e destinata alla fruizione diun unico ristretto gruppo sociale, il se la scelta diun mercante quale eroe diun poema rappresenta certamente un elemento di rottura rispetto al passato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...