CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] la rappresentazione delle quattro stagioni, scolpite da M. Laboureur, in origine posti nella sala di Apollo e Dafne e oggi nella galleria a pianterreno. Nello stesso anno eseguì il lato con l'aquila della base dell'Apollo e Dafne di Bernini, gruppo ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] delle rappresentazionidi E. tutti i monumenti che presentano Atena in lotta con un gigante alato e con terminazioni anguiformi, come, ad esempio, il coperchio di specchio (che appare invece nell'elenco dello Escher in Pauly-Wissowa), il gruppo sul ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] eretta, ci parlano diun artista che, in certo senso, chiude il periodo arcaico, impostando problemi che saranno essenziali nello "stile severo", quale andrà affermandosi in Attica e in Grecia nella prima metà del V sec. Storicamente A. rappresenta l ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] soluzione è data dal fatto che non ne esiste alcuna rappresentazione figurata sicura. Il gruppo del museo di Palestrina (citato dal Messerschmidt) di due statuette acefale genuflesse su un pulvinar non sembra avere alcun rapporto con il l.; incerta ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] ., soprattutto in rappresentazioni vascolari, provano che nel gruppo statuario non era rappresentato Ipparco, la vittima scavatori dell'agorà di Atene furono tanto fortunati da trovare un avanzo della base del gruppo originario di Antenor, avanzo sul ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] morte del nonno il bambino divenne imperatore (col nome di L. II), ma morì dopo pochi mesi. Gli gruppo, forse a causa della sua professione religiosa o per altri motivi politici del momento. Era questa probabilmente la prima rappresentazione in cui un ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] e mascella larga e pesante. La particolarità di questi tratti ha permesso di riconoscere un ritratto del re in una testina (alta cm 6,5) in basalto del Museo del Louvre (E 8o61), in cui il re è rappresentato con il capo coperto dalla "corona blu ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] altri casi invece l'anonima figura infernale è identificata con C. solo in via di ipotesi. La presenza di C. è sicura in ungruppodi opere che hanno in comune la rappresentazione del sacrificio dei prigionieri troiani compiuto da Achille sulla tomba ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] , non per rappresentare sempre episodî mitologici, ma anche solo per scopo decorativo. La lavorazione dei vasi volsiniesi è, in genere, trascurata; ungruppo più accurato si trova nella Collezione Castellani, oggi nel Museo di Villa Giulia a ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] fu posto, ad indicare la sua tomba, un leone di pietra. Secondo un'altra tradizione sarebbe stato invece sepolto nel Comitium, sotto il lapis niger. Una sicura rappresentazionedi F. si ha su un denaro diun Sex. Po[mpeius?] (Mommsen) Fostlus, dove ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...