ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Si è osservato talvolta che questi economisti costituiscono ungruppo alquanto eterogeneo e non una vera e propria di amministrazione delle grandi imprese. Se un membro di una di queste imprese è rappresentato nel consiglio di amministrazione diun ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, ungruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociale di ceto (o gruppodi ceti) per assumere quella di una classe, nel quadro diun processo di individualizzazione , sul quale ricade l'onere dirappresentare e spiegare un grande mutamento strutturale effettivamente intervenuto nella ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] più tenace diun'asimmetria profonda, il genere femminile gode almeno diun vantaggio: il numero delle donne è così considerevole da occupare, in via di principio, il primo posto tra i gruppi candidati a esigere una rappresentanza proporzionale o ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] più il centro) circondate da un oceano che è la Via Lattea, cioè un oceano di latte, rappresentabile anche da una ‛vacca che secondo convegno del 1970, ungruppodi ricerca dell'Università di Genova.
13. Henry Corbin
Di recente questi vari centri ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] 1983); già Droysen aveva indicato che si tratta diun problema di modalità dirappresentazione e che esistono altre descrizioni possibili (v. problematica dei valori si possono distinguere tre gruppidi questioni: il problema delle valutazioni nel ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] nostra società, sotto il dominio di rapporti ed elementi inumani". "La rappresentazione fantastica, - continua Marx- nei Lineamenti fondamentali. Inoltre, in ungruppodi pagine dedicate all'analisi del tipo di connessione sociale che si realizza per ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Secondo trattato). L'autorità politica, frutto diun patto e rappresentativa, è, a differenza di quanto accadeva in Hobbes, limitata da , in quanto "capacità, innata o acquisita, di esercitare ascendente sopra ungruppo" (v. Michels, 1933, p. 69), ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] delle istituzioni 'liberali', dell'affermazione di altri gruppi sociali attraverso un processo di "democratizzazione della violenza". Il "comportamento mafioso" rappresenta dunque per Franchetti la "maniera di essere" della società siciliana, a ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] Napoleone non fosse nato, un altro individuo o gruppodi individui avrebbero compiuto le stesse imprese, è priva di fondamento. Infine, la creatività umana rappresenta uno dei principali ostacoli al tentativo di assegnare probabilità numeriche agli ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Antonio De Lillo
Introduzione
Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] 49%), si trattava comunque di percorsi a breve raggio.
Nel 1986 ungruppodi ricercatori di varie università italiane condusse la prima ricerca nazionale su un campione consistente (oltre 5.000 soggetti) e rappresentativo della popolazione maschile e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...