POLIGNOTEI, Vasi
Red.
Va sotto questo nome ungruppodi circa 115 vasi, in prevalenza stàmnoi, crateri a volute, dèinoi, crateri a campana e a calice, anfore, hydrìai e oinochòai, raccolto dal Beazley [...] vasi non hanno unità stilistica se non un generico e vago denominatore classicheggiante, che si può designare come polignoteo. Al gruppo appartengono alcuni vasi notevoli dal punto di vista della rappresentazione mitica (v. anche Polygnotos, 2°, vol ...
Leggi Tutto
BAUBO (Βαυβώ)
L. Rocchetti
Personaggio del mito eleusino. Si è voluta vedere una rappresentazionedi B. in ungruppodi terracotta nell'Antiquarium di Berlino, raffigurante una fanciulla nuda che cavalca [...] del cibo. Avendolo la dea addolorata rifiutato, B. avrebbe compiuto un gesto irriverente che, suscitando il riso del fanciullo, convinse Demetra ad accettare. B. sembra un'ipostasi di carattere fallico.
Bibl.: I. Millingen, B., in Ann. Inst., XV ...
Leggi Tutto
Pittore (Lop´jal, Vjatka, 1848 - Mosca 1926). Membro del gruppo degli Ambulanti, applicò la sua arte alla pittura, all'illustrazione alla scenografia, emergendo tra i protagonisti della corrente volta [...] Sneguročka ("La fanciulla di neve") di A. Ostrovskij (1881, ivi), utilizzati per la rappresentazione dell'opera omonima di N. A. Rimskij-Korsakov (1885) nel teatro privato di Mamontov; illustrazioni di Pesn´ o veščem Olege ("Canto di Oleg il profeta ...
Leggi Tutto
Modica, Giuseppe. – Pittore italiano (n. Mazara del Vallo 1953). Tra i principali esponenti della pittura metafisica italiana del secondo Novecento, dopo gli studi all’Accademia di Belle arti di Firenze [...] l’interesse di L. Sciascia, che ne scrive sottolineando lo studio della luce e il rapporto tra la rappresentazione dei la luce è la luce) nel gruppo De Metaphisica, docente di Pittura all’Accademia di belle arti di Roma dal 2004, le sue mostre ...
Leggi Tutto
Zebra Gruppo artistico tedesco fondato nel 1965 ad Amburgo dai pittori Dieter Asmus (n. 1939), Peter Nagel (n. 1941), Nikolaus Störtenbecker (n. 1940) e Dietmar Ullrich (n. 1940). In reazione alla impulsività [...] del secondo dopoguerra, la ricerca del gruppo Z. si è volta verso un nuovo realismo: caratterizzate da una fedele e incisiva obiettività nella rappresentazione degli oggetti, prive di ogni emozione, le opere del gruppo si presentano come una cinica ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] mio, salviamoci!, opera musicale di G. Battistelli rappresentata nel 1998 al teatro Lauro Rossi di Macerata nell'ambito delle celebrazioni leopardiane; Wer möchte wohl Kaspar Hauser sein? (Opernhaus, Norimberga, 2000). Il gruppo ha inoltre trovato ...
Leggi Tutto
MIRÓ, Juan
Italo FALDI
Pittore, nato a Montroig presso Barcellona il 20 aprile 1893. Iniziati gli studî alla Scuola di belle arti di Barcellona nel 1907, dovette abbandonarli nel 1910 per impiegarsi [...] in un ufficio: li riprese nel 1912 all'Accademia Gali di Barcellona, che frequentò fino al 1915. Nel 1920 si stabilì a Parigi partecipando attivamente, dal 1925 al 1930, alle manifestazioni del gruppo surrealista. Nel 1941 lasciò Parigi per ritirarsi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Qui entrò in contatto con il gruppodi pittori e scultori che si riunivano un anno denso di avvenimenti: per l'Esposizione universale di New York, all'interno del padiglione italiano, progettato da M. Busiri Vici, allestì il salone dirappresentanza ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] scene digruppo; prevalgono atteggiamenti rasserenati, un poco leziosi, tipici della società galante dell'epoca. A buon diritto lo scopritore dell'opera ne esaltò "la finezza del racconto […] figurativo, la smaliziata capacità dirappresentare con ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] rappresentazione del Faust al teatro di Reggio Calabria. Colpito dall'attore che interpretava Mefistofele, il G. fu spinto a riprodurne le sembianze in un per esempio, intervenne sul gruppo della Pietà di G. Mazzoni nella chiesa di S. Anna dei ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...