ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] di Enki.
A prescindere dalla rappresentazione su diundi uccello che è eretto sul dorso diun essere umano inginocchiato, sia Zu o non piuttosto uno dei dèmoni della malattia, vi sono altri sigilli accadici che mostrano scene diverse dal gruppo ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppodi Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] accarezza il mento di Psyche. Successivamente, A. viene rappresentato come un giovinetto senza ali, mentre Ps. viene raffigurata con ali di farfalla. A questa tipologia si ricollega il gruppo capitolino comunemente noto col titolo di L'invenzione del ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] rappresentazione delle Muse forniscono un ternune post quem per la datazione del rilievo, piuttosto incerta e controversa. Il gruppo piano inferiore sono contrassegnate dai nomi, incisi al di sotto di esse. Il ductus delle iscrizioni pare confermare ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] circa 7 km in linea d'aria a N di K., sulla riva del mare, sorge un interessante gruppodi rovine non ancora identificate. Nel 1955 Chr. Courtois rappresentazione del Fons vitae nei manoscritti armeni e carolingi. Il suolo del chiosco è coperto da un ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] trovano (notevole gruppodi ruderi, nicchie, muri di terrazzamento, mura a blocchi di peperino) quanto un frammento di sarcofago con la rappresentazione del mito di Fedra, interessante in quanto uno dei più tardi sarcofagi con la rappresentazionedi ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] (Paus., v, 26, 2). A. era rappresentata anche sul bàthron dello Zeus olimpico di Fidia tra le divinità presenti alla nascita di Afrodite (Paus., v, 11,8); inoltre, in Tenos, era ungruppodi Posidone ed A., opera di Telesias o Telesinos (v.) (III sec ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] il nome di a. è, analogamente a quello che è avvenuto per altre decorazioni floreali, nella rappresentazionedi germogli e da ungruppodi foglie di acanto, richiamando forse l'antica pratica di mettere piante sulla sommità delle stele.
Il tipo di a ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] del letto, chiudono il primo gruppo. Nel gruppo a sinistra la figura principale sembra rappresentata da una donna con la testa ammantata che immerge la mano, forse per sentire il calore dell'acqua, in un bacile di bronzo posto sopra una colonna. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] ad Apollo. In una oinochòe da Nola si ha analoga rappresentazione con Creusa che tende le mani verso Ion. In una hydria calcidese del Fitzwilliam Museum di Cambridge compare ungruppodi figure una delle quali è contrassegnata dalla iscrizione ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] ; ai suoi piedi emerge dalla rupe il busto diun giovane ignudo, con lunghi capelli, che allarga le braccia nuotando: è il dio del fiume dal corso parzialmente sotterraneo che qui è rappresentato nell'atto di tornare alla luce, ovvero, come vogliono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...