sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di evoluzione deterministica che specifica il suo stato al tempo t, rappresentato matematicamente da un vettore x(t), a partire dal suo stato si colloca la svariata gamma degli ordinamenti di tipo proporzionale, che tendono a ripartire i seggi fra i ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] urne), promosso per ottenere l'abrogazione della quota proporzionale nelle elezioni della Camera dei deputati. Nelle consultazioni civica per Monti e l'UDC, ma non avendo ottenuto rappresentanza parlamentare, F. , anche se capolista, non è stato ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Montenero di Bisaccia 1950). Nei primi anni Novanta del Novecento è divenuto uno dei simboli delle inchieste di tangentopoli e ha raggiunto una larga popolarità. [...] 2001 il partito ottenne il 3,9% dei voti (quota proporzionale alla Camera) e riuscì a eleggere un solo senatore (poi passato non ha ottenuto il quorum necessario per avere una rappresentanza parlamentare. Dopo la sconfitta elettorale Di P. si è ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bra 1948). Membro del Partito radicale dal 1975, più volte deputato, deputato al Parlamento europeo e commissario europeo, è stata nell’ultimo quarantennio un’importante attivista in [...] Bonino ha ottenuto infatti solo il 2,3% (quota proporzionale alla Camera) nelle elezioni politiche del maggio 2001. Ha mantenuto non ha ottenuto il quorum necessario per avere una rappresentanza parlamentare. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] fra le forme di d. diretta e di d. rappresentativa. Nelle prime, talvolta identificate nella polis greca, nei cantoni legislativo, della natura del sistema elettorale, maggioritario o proporzionale, della struttura dello Stato, unitaria o federale, ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e i valori della tipica civiltà che l'ha storicamente qualificata rappresenta un problema che si pone in termini diversi dal passato; comunitario deve essere ridotto al minimo e risultare proporzionale all'obiettivo, in accoglimento della regola del ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] di questi inconvenienti, ma anche della necessità di garantire un'ampia rappresentanza di interessi, preferenze, ideali, i fautori dei s. e. proporzionali hanno individuato alcune clausole intese, come detto, a evitare la frammentazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non il primo, nessuno dei due, tutti e due, quest'ultima, che rappresenterebbe l'osservanza della massima paeta sunt servanda, è una sola e non è città otto anni prima per la limitazione proporzionale delle grandi navi da battaglia, avevano cercato ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] culmine di un processo evolutivo i cui gradini inferiori sono rappresentati dai diversi tipi di famiglia posti in luce da Morgan partiva dall'osservazione che, mentre il plusvalore è proporzionale al capitale variabile, cioè alla parte del capitale ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] aritmetica, e la giustizia geometrica, dove vige un'eguaglianza proporzionale (Eth. Nic. V 5, 1130b-1131a). Ma Pasquino), Bologna 1986, pp. 329-382.
Cotta, M., Parlamenti e rappresentanza, in Manuale di scienza della politica (a cura di G. Pasquino), ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...