Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] dei patrimoni e su un criterio di ripartizione proporzionale. Le ragioni dell'appoggio fornito dal legato alle discesa di Carlo d'Angiò. A quel punto l'appoggio della Chiesa rappresentò per i 'regimi di popolo' un mezzo per tradurre un'egemonia ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] lontananza dai partiti e la sfiducia nel sistema e nei suoi rappresentanti non si riflettevano però su tutto l’arco delle attività invece la sua capacità di seduzione fu inversamente proporzionale alle possibilità di partecipare, di intervenire nel ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] tra la riconduzione della “ratifica” ai principi generali in tema di rappresentanza (Nicolò, R., op. cit., 571) e la messa in dubbio parità di caratteristiche dei debiti – l’imputazione sarà proporzionale (in deroga all’art. 1181 c.c.).
La ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] 1990 − possibili difetti di coordinamento con la imposta proporzionale di registro, alla quale rimangono assoggettate le fattispecie ; Belli Contarini, E., Profili tributari del contratto di mandato senza rappresentanza, in Riv. dir. trib., 1997, 517. ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] e della urgenza di disporre di un sistema di adeguata rappresentanza in giudizio (o quando si tratti di attività per le Corte ha affermato che non viola il principio di proporzionalità una norma nazionale che obblighi l’amministrazione aggiudicatrice ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] beni ed ai servizi un’imposta generale sul consumo esattamente proporzionale al prezzo dei beni e dei servizi, qualunque sia il nazionali.
Altro importante intervento legislativo in tema di IVA è rappresentato dal d.l. 30.8.1993, n. 331 (convertito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] , non essendo prevista alcuna soglia minima di voti sul totale, la legge stravolgeva oltre ogni ragionevolezza e proporzionalità il principio della rappresentanza politica).
Ma anche la recentissima l. 6.5.2015, n. 52, che sostituirà, a partire dal 1 ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] il maggior numero di voti secondo il metodo proporzionale, ripartendo i seggi all’interno della lista in Dir. rel. ind., 2011, 613; Treu, T., Sindacato e rappresentanze aziendali, Bologna, 1971; Viscomi, A., Prime note sul protocollo 31 maggio 2013 ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] rilevatesi tra le più efficaci in termini di uso proporzionale della forza, rapporti con la popolazione e risultati conseguiti tutte le conseguenze che ciò comporta in termini di rappresentanza nell’esercizio del potere. Nello stesso tempo vanno ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] spettante al primo: art. 24, comma 10, reg. Cam.), dei rappresentanti del Governo, dei deputati del gruppo misto (che a sua volta è parte in misura uguale e un’altra parte in misura proporzionale alla consistenza degli stessi. A ciò si aggiunge la ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...