Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] alla fine della legislatura, con il ritorno al sistema proporzionale dopo che quello maggioritario era stato approvato da un alla presidenza della Camera che conservò fino al 1963. Rappresentante dell’ala più conservatrice della DC, grazie alle sue ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] violazione di legge, anche qualora non sia proporzionale alla complessità giuridica o all’importanza economica delle possibilità di contestare, in appello, i poteri di rappresentanza dell’autore di una dichiarazione confessoria, acquisita nel giudizio ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] non sarebbe possibile, dalla sola menzione del metodo proporzionale, far discendere l’abolizione del terzo riservato.
14 M. G., in Dell’Olio, M.-Garofalo, M.G.-Pera, G., Rappresentanze aziendali e referendum. Le opinioni di, in Giorn. dir. lav. rel. ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] a caso Sturzo sostenne coerentemente il tentativo di rinnovare la rappresentanza politica attraverso il mutamento del sistema elettorale; a suo avviso, l’applicazione della proporzionale, nella forma ‘pura’, avrebbe imposto ai partiti l’acquisizione ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] , 1975), che "traduce l'idea greca della proporzionalità geometrica e poi si specifica come principio di identificazione della eguaglianza delle opportunità, o di darla per scontata, rappresenterebbe da questo punto di vista il limite maggiore della ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] al riconoscimento dell'autorevolezza delle procedure e degli organismi di rappresentanza e di governo e al consenso che essi ottengono; 3 , essi possono intervenire con facilità inversamente proporzionale ai rischi. I loro interventi sono ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] e doveri. Pertanto la partecipazione sociale non rappresenta un problema fintanto che partecipare è un comportamento il potere decisionale del singolo partecipante decresce in misura proporzionale al crescere del numero dei partecipanti (v. Sartori ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di vista, il modello politico e istituzionale della democrazia consociativa - che privilegia la proporzionalità degli strumenti di rappresentanza, la corresponsabilizzazione nella direzione politica dei più significativi, compatti e stabili gruppi ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] Secondo il censimento austriaco del 1910, i tedeschi rappresentavano la quasi totalità degli abitanti del Sud-Tirolo, invece aumentato del 21% (ASTAT 2006).
I principi della proporzionale etnica per la ripartizione dei posti del pubblico impiego e ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] delle funzioni e della sfera di attribuzione la comunità da rappresentare e da servire.
La regione si caratterizza sempre più, quindi , sinora l’abbondanza di ipotesi è inversamente proporzionale alla scarsità delle realizzazioni, pur trattandosi di ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...