Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] questo fenomeno si rafforzava in modo direttamente proporzionale al disfacimento dell'Unione Sovietica, soprattutto 'ingresso in Parlamento, il che riduceva la frammentazione della rappresentanza politica, ma allo stesso tempo premiava il partito ex ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] del suffragio universale, confortato dal sistema a scrutinio proporzionale. Probabilmente troppo in anticipo sui tempi, il dell’inno sabaudo al congresso di Bergamo nel 1911, rappresentavano indubbi segnali di un clima mutato.
Ormai lo Stato ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] contro accentramento, sistema elettorale proporzionale invece che maggioritario, presenza politico nella pubblicistica medievale, Milano 1969.
Cotta, M., Parlamenti e rappresentanza, in Manuale di scienza della politica (a cura di S. Bartolini ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] non esistesse. Epilogando: l’organo è figura soggettiva che rappresenta una articolazione organizzatoria dell’ente, alla quale è preposta ovvero componenti del consiglio di sorveglianza, proporzionale alla partecipazione del capitale sociale». La ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] come l'autore spiega in un altro passo (v, 6, 9), quali rappresentazioni di palazzi, città o paesaggi. Se ne possono indicare alcuni esempî anche strutture architettoniche non rispondono ad alcun canone proporzionale o realistico, a meno che non si ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] 2.7.2004, n. 165. Il Presidente della Giunta «rappresenta la Regione; dirige la politica della Giunta e ne è responsabile Statuto lo preveda, di «commissioni costituite nel proprio seno con criterio proporzionale» (art. 38, co. 3 e 6). In particolare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] permetta al popolo di esprimere un governo stabile e rappresentativo, ma anche che esista una profonda compenetrazione tra ampia analisi dei sistemi elettorali (uninominale, maggioritario, proporzionale, a doppio turno) che sono posti in relazione ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] costituì uno degli elementi trainanti, non comportò un proporzionale aumento dei consumi. In questa fase acquistò curato in gran parte dal ‘giro’ della Scuola sociale, rappresenta una fonte di estremo interesse, riportando notizie dai campi, mozioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] propria (v. Olson, 1996). Il costituzionalismo moderno rappresenta essenzialmente il tentativo di garantire ai cittadini un o meno di voti di preferenza, sistema elettorale proporzionale o maggioritario, numero di liste in competizione fra loro ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] del 1991 e del 1993 sull’abolizione della legge elettorale proporzionale e le nuove leggi elettorali di Camera e Senato del 1994 Senato della Repubblica, in modo da favorire una rappresentanza autonoma ed efficace dei problemi e delle scelte dei ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...