Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] art. 3) definisce il c. come l’ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi, ne promuove lo consiglio, mentre i seggi restanti sono attribuiti con un sistema proporzionale; se il sindaco viene eletto al secondo turno, alla ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] ha codificato i principi consuetudinari in materia, gli a. rappresentano lo Stato d’invio presso lo Stato accreditatario, curano gli una zona determinata, verso retribuzione o provvigione proporzionale agli affari conclusi e con diritto di esclusiva ...
Leggi Tutto
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] valore.
La partecipazione agli utili e alle perdite si presume proporzionale ai conferimenti e ciascun socio ha diritto a percepire la conferito per i soci non investiti del potere di rappresentanza della società e purché la deroga risulti da un ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] giuridica di associazioni non riconosciute. L’art. 39 Cost. attribuisce ai sindacati, riuniti in rappresentanze unitarie, ciascuno con un peso proporzionale agli iscritti, il potere di stipulare contratti con efficacia generale per tutta la categoria ...
Leggi Tutto
fisica Cariche m. I portatori di carica elettrica presenti in un semiconduttore (➔) estrinseco per effetto del drogaggio; sono di conseguenza cariche m. gli elettroni per i semiconduttori di tipo n, le [...] nel quale i seggi non sono distribuiti proporzionalmente ai voti, ma vengono assegnati esclusivamente, o . Nel caso di un sistema m. uninominale, la totalità della rappresentanza (un seggio), in ogni collegio, viene attribuita al candidato che ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] nella lingua materna e ad un numero proporzionale di proprî istituti d'insegnamento secondario; riconoscimento Minoranza turca a Cipro. - La m. turca a Cipro, che rappresenta il 18% circa della popolazione, ha avuto un'influenza determinante sull' ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] il campione sia selezionato in modo da essere veramente 'rappresentativo'. L'importanza di un campionamento corretto viene spesso messa che ciò non si verifica in misura direttamente proporzionale). L'ampiezza di un campione viene anche stabilita ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] Val Badia si applicano strumenti di tutela più incisivi di quelli previsti per la Val di Fassa); criterio della proporzionale etnica nella rappresentanza degli enti locali e negli uffici pubblici (con un meccanismo di riserva dei posti di ruolo nelle ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] rafforzamento dell'esecutivo, la questione della riforma elettorale per ovviare alla frantumazione della rappresentanza politica derivante in larga parte dalla proporzionale, e il tema delle competenze e delle attribuzioni da garantire alle Regioni ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] che tanta influenza avrebbero avuto nel periodo costituente sui rappresentanti cattolici e, in particolare, sul gruppo dossettiano. allora operate dai costituenti, come il sistema elettorale proporzionale e la forma di governo parlamentare, opzioni ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
proporzionalismo
s. m. [der. di proporzionale]. – 1. La teoria musicale medievale basata sulle proporzioni. 2. Sistema elettorale proporzionale. Anche, concezione favorevole a fondare l’organizzazione politica e istituzionale sulla rappresentanza...