gerarchia /dʒerar'kia/ s. f. [dal gr. tardo hierarkhía, der. di hierárkhēs]. - 1. [rapporto di subordinazione e supremazia in organismi civili, militari e religiosi: g. ecclesiastica] ≈ dipendenza, scala. [...] 2. (estens.) [al plur., le persone che ricoprono i gradi più elevati in un ordinamento gerarchico: le g. militari] ≈ (fam.) big, (fam.) boss, (fam.) capoccioni, (spreg.) caporioni, (fam.) grossi calibri, ...
Leggi Tutto
protezione /prote'tsjone/ s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre "proteggere"]. - 1. [atto del proteggere cose e persone: occhiali da sole per la p. della vista] ≈ difesa. ‖ riparo. 2. (estens.) [...] che ricopre il pene usata durante l'atto sessuale allo scopo di prevenire una gravidanza: usare la p. in un rapporto] ≈ condom, (pop.) guanto, preservativo, profilattico. ⇑ anticoncezionale. 3. a. [attività svolta da chi aiuta chi si trova in una ...
Leggi Tutto
metafora /me'tafora/ s. f. [dal lat. metaphora, gr. metaphorá "trasferimento"]. - 1. (ling., crit.) [processo espressivo e figura retorica, per cui un vocabolo o una locuzione sono usati per indicare non [...] i referenti propri, ma un altro referente ad essi legatoda un rapporto di similitudine, per es. l'ondeggiare delle spighe o sete di giustizia] ≈ ⇑ traslato. 2. (estens.) [ogni tipo di espressione figurata (come la sineddoche, la metonimia, ecc.)] ≈ ...
Leggi Tutto
confidenza /konfi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. confidentia "fiducia, impudenza"]. - 1. a. [comunicazione di una cosa che ad altri si tiene nascosta: fare una c.] ≈ confessione, rivelazione. b. (estens.) [la [...] delle c.] ≈ segreto. ▲ Locuz. prep.: in confidenza ≈ confidenzialmente, in segreto, in via confidenziale, segretamente. 2. [rapporto amichevole, intimo, anche con la prep. con: essere in c. con qualcuno] ≈ amicizia, dimestichezza, familiarità ...
Leggi Tutto
zoidiofilia /dzoidjofi'lia/ s. f. [comp. del gr. zṓidion, dim. di zō̂ion "animale" e -filia]. - (bot.) [impollinazione operata da animali, che si basa su un rapporto regolare, obbligato e di vantaggio [...] reciproco tra animale e pianta] ≈ [→ ZOOFILIA (2)] ...
Leggi Tutto
zoo- e -zoo [dal gr. zō̂ion "animale"]. - (biol.) Primo e secondo elemento di composti, in cui ha il sign. di "animale" o indica, più genericam., rapporto con la vita animale: mesozoo, scifozoo, zoochimica, [...] zoofagia, ecc ...
Leggi Tutto
metropoli /me'trɔpoli/ s. f. [dal lat. tardo metropolis, gr. metrópolis, comp. di mḗter -trós "madre", e pólis "città"]. - 1. (stor.) a. [nella Grecia antica, la città di provenienza dei fondatori di determinate [...] colonie] ≈ città madre, madrepatria. ↔ ‖ *colonia. b. [in età moderna, il territorio nazionale in rapporto alle colonie e ai possedimenti d'oltremare] ≈ madrepatria. ↔ ‖ *colonia. 2. a. [la città principale di uno stato, di una regione: Milano, la m. ...
Leggi Tutto
metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. b. [che appartiene alla città [...] principale di uno stato, o, in genere, a una grande città: area m.] ≈ ↓ cittadino, urbano. 2. (eccles.) [di chiesa o di diocesi, che è la principale d'una provincia ecclesiastica] ● Espressioni: vescovo ...
Leggi Tutto
zoofilia /dzo:fi'lia/ s. f. [comp. di zoo- e -filia]. - 1. [atteggiamento di affetto e di protezione per gli animali] ↔ Ⓣ (psicol.) zoofobia. 2. (bot.) [impollinazione operata da animali, che si basa su [...] un rapporto regolare, obbligato e di vantaggio reciproco tra animale e pianta] ≈ zoidiofilia, zoogamia. ...
Leggi Tutto
zoogamia /dzo:ga'mia/ s. f. [comp. di zoo- e -gamia]. - (bot.) [impollinazione operata da animali, che si basa su un rapporto regolare, obbligato e di vantaggio reciproco tra animale e pianta] ≈ [→ ZOOFILIA [...] (2)] ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....