-sismo [dal gr. seismós]. - (geol.) Secondo elemento di parole composte (per es., bradisismo), in cui esprime rapporto con movimenti tellurici. ...
Leggi Tutto
allacciare v. tr. [der. di laccio, col pref. a-¹] (io allàccio, ecc.). - 1. a. [stringere con lacci: a. le scarpe] ≈ annodare, legare. ↔ sciogliere, slacciare, slegare, snodare. b. (estens.) [legare con [...] a una rete: a. il telefono, il gas] ≈ attaccare, collegare, connettere, raccordare. ↔ scollegare, sconnettere, staccare. 3. (fig.) [entrare in rapporto con qualcuno: a. un'amicizia] ≈ annodare, stabilire, stringere. ↔ rompere, sciogliere, troncare. ...
Leggi Tutto
gemellare¹ agg. [der. di gemello]. - 1. (biol.) [di gravidanza o di parto da cui nascono figli gemelli]. 2. (fig.) [di cose uguali o simili, che hanno un rapporto molto stretto fra di loro: ruote, meccanismi [...] g.] ≈ abbinato, accoppiato, doppio, duplice, gemello. ↔ semplice ...
Leggi Tutto
comunicare [dal lat. communicare, der. di communis "comune¹"; nel sign. eccles., dal lat. eccles. communicare (altari) "partecipare (alla mensa eucaristica)"] (io comùnico, tu comùnichi, ecc.). - ■ v. [...] (con), corrispondere (con), discorrere, dire, parlare. b. [assol., entrare in comunicazione con altri, istituendo un rapporto di comprensione o partecipazione: essere incapace di c.] ≈ aprirsi. ↔ chiudersi. ↑ arroccarsi, asserragliarsi. 2. [di luoghi ...
Leggi Tutto
mercé (ant. merzé /mer'tse/) [tronc. di mercede], lett. - ■ s. f., ant. 1. [benevolenza verso il prossimo: chiedere, gridare, domandare m.] ≈ [→ MERCEDE (3)]. ● Espressioni: ant., la Dio mercé [interiez. [...] di augurio] ≈ se Dio vuole. ▼ Perifr. prep.: alla mercé di [in un rapporto di dipendenza da qualcuno o qualcosa: stare alla m. di un prepotente; casa alla m. del vento] ≈ in balìa di, in potere di, nelle mani di. 2. [caso fortunato] ≈ (buona) sorte, ...
Leggi Tutto
con /kon/ prep. [lat. cum]. - 1. a. [per esprimere rapporto di compagnia, unione: vengo c. te] ≈ assieme a, insieme a. b. [per esprimere relazione: pietoso c. gli animali] ≈ nei confronti di, nei riguardi [...] di, verso. c. [per esprimere contrapposizione: combattere coi nemici] ≈ contro. 2. a. [per esprimere mezzo o strumento: legare c. una fune] ≈ grazie a, mediante, per mezzo di, tramite. b. [per esprimere ...
Leggi Tutto
concatenazione /konkatena'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo concatenatio -onis]. - [il concatenare o il concatenarsi] ≈ collegamento, concatenamento, connessione, legame, raccordo, rapporto, relazione. ↔ dissociazione, [...] separazione ...
Leggi Tutto
concedere /kon'tʃɛdere/ [dal lat. concedĕre "ritirarsi dinanzi a qualcuno, cedere, concedere"] (pass. rem. io concèssi, non com. concedéi o concedètti, tu concedésti, ecc.; part. pass. concèsso, non com. [...] questo te lo concedo; concedo di aver torto] ≈ ammettere, riconoscere. ↔ confutare, negare, respingere, ricusare. ■ concedersi v. rifl. [consentire al rapporto sessuale] ≈ cedere, darsi. ↔ negarsi, opporsi, resistere, rifiutarsi. [⍈ DARE, LASCIARE] ...
Leggi Tutto
allineare [der. di linea, col pref. a-¹, attrav. il fr. aligner] (io allìneo, ... noi allineiamo, voi allineate, e nel cong. allineiamo, allineiate). - ■ v. tr. 1. [disporre sulla stessa linea] ≈ incolonnare, [...] mettere in fila, ordinare, schierare. ↔ (non com.) disallineare, scompaginare, scompigliare, sparpagliare. 2. (fig.) [modificare in rapporto a qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: a. i salari al costo della vita] ≈ adattare, adeguare, ...
Leggi Tutto
genitale [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre "generare"; anche sost. al neutro pl., genitalia -ium]. - ■ agg. (anat.) [che ha rapporto con la generazione, che serve all'atto della [...] generazione: apparato g.] ≈ generativo, procreatore, riproduttivo, riproduttore, [spec. con riferimento ad animali] copulatore. ■ s. m. 1. (anat.) [al plur., organi sessuali maschili] ≈ (eufem.) attributi. ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....