coefficiente /koef:i'tʃɛnte/ s. m. [der. di efficiente, col pref. co-¹]. - 1. [elemento causale che opera insieme con altri: c'è un c. di incertezza] ≈ concausa, elemento, fattore. ‖ componente. 2. (fis.) [...] [rapporto fra due grandezze: c. di assorbimento] ≈ fattore. ...
Leggi Tutto
buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] un amico b. si pone l’accento sulle qualità morali e caratteriali dell’amico, mentre dicendo un buon amico ci si riferisce al rapporto di confidenza e intimità.
C’è buono e buono - Occorre invece dire qualcosa a proposito dei contesti in cui b. e ...
Leggi Tutto
vita¹ s. f. [lat. vīta]. - 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v.] ≈ esistenza. ↔ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte [...] → □. ▲ Locuz. prep.: a vita ≈ per sempre, per tutta la vita, vita natural durante. 3. [modo con cui si vive in rapporto a speciali aspetti che la vita può assumere: la tua è proprio una bella v.] ≈ esistenza, vivere. ● Espressioni: fam., darsi alla ...
Leggi Tutto
funzione /fun'tsjone/ s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi "adempiere"]. - 1. [attività che una persona svolge in relazione alla carica che ricopre: esercitare le f. di giudice] ≈ compito, incarico, [...] qualità di, in veste di. 2. (fig.) [in stretta dipendenza da: il ritmo della produzione è in f. del tempo disponibile] ≈ in rapporto a, in relazione a. 3. (fig.) [avendo come unico scopo: vive in f. del lavoro] ≈ per. 4. (fig.) [nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
collocamento /kol:oka'mento/ s. m. [der. di collocare]. - 1. (non com.) [il collocare o l'essere collocato, anche fig.: c. delle parole nel discorso] ≈ [→ COLLOCAZIONE (1)]. 2. (fig.) [di persone, l'impiegarle [...] stabilmente, dando inizio a un rapporto lavorativo: offrire un buon c.] ≈ impiego, lavoro, occupazione, posto (di lavoro), sistemazione. ● Espressioni: collocamento a riposo ≈ [→ RIPOSO (3. a)]. ...
Leggi Tutto
vivere /'vivere/ [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]). [...] (fig.) [elaborare dentro di sé qualcosa: ho vissuto i tuoi stessi dispiaceri] ≈ provare, sentire, sperimentare. ■ s. m., solo al sing. [modo con cui si vive in rapporto a speciali aspetti che la vita può assumere] ≈ [→ VITA¹ (3)]. [⍈ MORIRE, STARE] ...
Leggi Tutto
processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] e ricordare fatti e dichiarazioni di varia natura, anche nella forma: p. di un interrogatorio] ≈ rapporto, verbale. ● Espressioni: processo verbale → □. 5. (anat.) [sporgenza ossea] ≈ apofisi, Ⓖ escrescenza, Ⓖ protuberanza. 6. (non com.) [modo ...
Leggi Tutto
fattore /fa't:ore/ s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre]. - 1. (f. -trice) (lett.) [chi fa, chi opera dando origine a qualcosa: i f. dell'unità italiana] ≈ artefice, creatore, (lett.) facitore, promotore. [...] , elemento. 4. (matem.) [ciascuna delle quantità numeriche di una moltiplicazione: invertendo l'ordine dei f. il prodotto non cambia] ≈ termine. 5. (fis.) [rapporto fra i valori di due grandezze omogenee: f. di assorbimento] ≈ coefficiente. [⍈ PARTE] ...
Leggi Tutto
aggancio /a'g:antʃo/ s. m. [der. di agganciare]. - 1. [atto, modo ed effetto dell'agganciare] ≈ e ↔ [→ AGGANCIAMENTO]. 2. (fig.) a. [stretto legame fra due cose] ≈ addentellato, attinenza, collegamento, [...] connessione, nesso, rapporto. ↔ incongruenza, sconnessione. b. (fam.) [spec. al plur., legame con persone influenti: avere degli a.] ≈ aderenze, amicizie, appoggi, conoscenze, contatti, entrature, (fam.) maniglie, rapporti, relazioni. ...
Leggi Tutto
simbiosi /sim'bjozi/ s. f. [dal gr. symbíōsis "convivenza", comp. di sýn "con, insieme" e bióō "vivere"]. - 1. (biol.) [convivenza tra organismi animali o vegetali, di specie diversa: s. mutualistica; [...] s. antagonistica]. 2. (estens.) [intima unità tra persone o cose: in questo ambiente c'è una perfetta s. tra gli elementi] ≈ collaborazione, cooperazione, fusione, interrelazione, intesa. ‖ legame, rapporto, relazione, vincolo. ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....