armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] , indica un’a. per lo più sentimentalmente motivata: tra i due fratelli c’era una bella sintonia. Per lo più limitati al rapporto tra persone (e non tra idee) sono affiatamento, consonanza e intesa, dove il primo e il terzo termine sono i più comuni ...
Leggi Tutto
ascoltare v. tr. [lat. volg. ✻ascultare, per il class. auscultare] (io ascólto, ecc.). - 1. [prestare ascolto a qualcosa, anche assol.: a. una predica; non fare commenti e a.!] ≈ (stare a) sentire, stare [...] a sapere. Meno com., e talora region., è intendere (dire): ho inteso (dire) che l’hanno licenziato.
Per molti aspetti, il rapporto tra a. e sentire è parallelo a quello tra guardare e vedere. Proprio in virtù del minor coinvolgimento del sogg., la ...
Leggi Tutto
vento /'vɛnto/ s. m. [lat. ventus]. - 1. (meteor.) [movimento di masse d'aria dovuto a differenze di pressione e temperatura fra due zone atmosferiche] ≈ ⇓ corrente (d'aria), [lieve] (lett.) aura, [lieve] [...] ≈ ⇓ duvet, piumino, piumone. □ motore a vento [motore che sfrutta l'energia eolica] ≈ aeromotore. □ rosa dei venti [stella a sedici o trentadue punte che indica le principali direzioni dei venti in rapporto ai punti cardinali] ≈ ‖ Ⓣ (marin.) pinace. ...
Leggi Tutto
verbale² s. m. [uso sost. dell'agg. verbale¹, sull'es. del fr. (procès) verbal]. - 1. (burocr.) [documento che registra in maniera fedele e sintetica dichiarazioni, fatti, procedimenti, ecc., anche nell'espressione [...] processo verbale: v. di un interrogatorio, di un'assemblea] ≈ processo verbale. ‖ rapporto, registrazione, relazione, resoconto. ● Espressioni: mettere a verbale [inserire nel verbale una dichiarazione, un fatto, ecc.] ≈ [→ VERBALIZZARE¹]. 2. (estens ...
Leggi Tutto
verbalizzazione /verbalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di verbalizzare¹], burocr. - [il verbalizzare, il mettere a verbale] ≈ ‖ rapporto, registrazione, relazione, resoconto, trascrizione. ...
Leggi Tutto
precario¹ /pre'karjo/ agg. [dal lat. precarius "ottenuto con preghiere, concesso per grazia"]. - 1. [che è soggetto a subire, da un momento all'altro, un peggioramento: essere in p. condizioni economiche; [...] di salute] cagionevole. ↔ certo, rassicurante, saldo, sicuro, solido, stabile, [di salute] di ferro. 2. a. [di rapporto di lavoro e sim., che non dà garanzie di stabilità o continuità: sistemazione p.] ≈ instabile, passeggero, provvisorio, temporaneo ...
Leggi Tutto
forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] i contr. sottolineano ora la forza fisica (debole, fiacco), ora l’aspetto (esile,mingherlino), seppure in teoria non ci sia un rapporto obbligatotra un aspetto esile e una reale debolezza. Debole è il contr. più comune di f., nelle varie accezioni, a ...
Leggi Tutto
addentellato s. m. [part. pass. di addentellare]. - 1. (edil.) [parte terminale di una muratura provvista di morse per l'innesto di altra struttura muraria]. 2. (fig.) a. [argomento o fatto dal quale possono [...] nascere ulteriori sviluppi] ≈ appiglio, appoggio, pretesto, spunto. b. [elemento di raccordo] ≈ aggancio, collegamento, connessione, legame, nesso, rapporto, relazione, richiamo, riferimento. ...
Leggi Tutto
frate (anche fra, frà o fra', nel sign. 2, se seguito da un nome proprio) s. m. [lat. frater "fratello"]. - 1. (ant., region.) a. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con [...] gli altri] ≈ [→ FRATELLO (1)]. b. (estens.) [chi è legato ad altri da un vincolo d'affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: o dolce f., che vuo' tu ch'io dica? (Dante)] ≈ [→ FRATELLO (2. a)]. ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....