La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] aborriti dagli Andini, ed effettivamente, data la divisione sessuale del lavoro, la maggior parte degli uomini e delle questa occasione, venivano esposti al pubblico; mantenere un buon rapporto con il defunto attraverso i rituali adatti, aiutava a ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] maggior parte delle gratificazioni degli esseri umani derivano dal rapporto con altri esseri umani. Una discussione intellettualmente stimolante, una conversazione rilassante, il piacere sessuale, il fascino dell'amore, il riconoscimento accademico e ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] l'essere umano dai lacci degli istinti, uno strumento per ritrovare un rapporto sano e naturale fra i due sessi, aspirando a una purezza non turbata dall'eccitazione sessuale. Presupposto del nudismo era una notevole maturità morale, associata a uno ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] consumazione degli animali, domestici e selvatici, sono almeno in parte omologhi e isomorfi. L'impurità è associata ai rapportisessuali incestuosi, alla violazione dei tabu alimentari (in particolare a quello che interdice la carne di cane) e alla ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] la qualità dell'attaccamento si riflette in futuro sia sui rapporti con gli altri sia sul comportamento, sulla forma e il e pertanto non necessita neppure di una precisa collocazione sessuale. Ogni cultura stabilisce, quindi, il passaggio dal primo ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] e DeVore, 1968).
Le attività 'produttive' e la divisione sessuale del lavoro
L'importanza relativa delle attività di caccia e di raccolta varia enormemente da popolazione a popolazione, in rapporto all'ambiente in cui è stanziata. Vi sono gruppi che ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] regola l'accesso alla vita adulta, alla riproduzione sessuale e sociale.
Il tabu dell'incesto rappresenterebbe secondo delle rappresentazioni del corpo si coniughi però a quella dei rapporti di potere che scandiscono i conflitti fra generi e le ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] durkheimiana: quello dell'anomia coniugale o sessuale. Durkheim evidenzia l'anomia coniugale analizzando del divorzio sul matrimonio e sulla sua azione protettiva in rapporto al suicidio. Mette quindi in relazione la frequenza del divorzio ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] nostro 'essere al mondo' e il principale mediatore del nostro rapporto con la realtà (Bonomi 1967, p. 35). Ciascun corpo di tecniche del corpo, di tipo dietetico, respiratorio e sessuale: così nella respirazione si cercava di 'ingoiare' il soffio ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] è pur vero che l'invidia si definisce sulla scena sociale in rapporto a un altro, l'invidiato, e poi al contesto più ampio Sexual probleme", 1908, IV, 12, pp. 763-779 (tr. it.: Teorie sessuali dei bambini, in Opere, vol. V, Torino 1972, pp. 447-465). ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...