Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] (per fare qualche esempio: arrapare «eccitare sessualmente», bono / bona «ragazzo bello / ragazza
Tempesta, Immacolata (2006), Linguaggio dei giovani o lingua giovane? Quale rapporto fra l’italiano dei giovani e il repertorio, in Marcato 2006, pp ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] lessico dell’imbroglio (corbellare, gabbare, infinocchiare, babbeo, babbuino, balordo, birbone, furfante, mammalucco, ecc.) e quello sessuale, le parole spezzate e la funzione metalinguistica:
Pappataci! che mai sento!
La ringrazio. Son contento.
Ma ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] particolare il far finta di appartenere a un altro genere sessuale», mediante l’esasperazione di tutti gli stereotipi anche linguistici posta elettronica (tra interlocutori legati da un rapporto di confidenza e di scambio epistolare frequente), ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] di regolarità propriamente fonologiche, concerne il rapporto tra accento e lunghezza vocalica. Dato PF
d. [vende]PFsi, [affitta]PFsi
e. a[sociale]PF, bi[sessuale]PF
Le parole composte sono rappresentate in (7 c). come sequenze di due ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] di natura più specifica; l’iperonimia, che è il rapporto inverso, illustrato nell’esempio (17) dalla connessione dell’anafora invece, ciò che è davvero importante non è tanto la sessualità quanto l’amicizia (Aldo Carotenuto, Amare tradire, Milano, ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] , che nel caso di esseri viventi con palese dimorfismo sessuale, è frequente anche la codifica dei generi con mezzi lessicali quale esso è prossimo o con cui esso è, sovente, in un rapporto di iponimia. Il genere maschile di panda, ad es., può essere ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] nomi animati non dipende dunque solo dalla caratterizzazione sessuale dei referenti. Piuttosto, sembra giocare un ruolo i due nomi e nessun elemento che possa lasciar presagire un rapporto di tipo formale. Coppie di questo tipo vanno di norma ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] etnici, religiosi, di genere, di età, di orientamento sessuale o relativi a disabilità fisiche o psichiche della persona.
L dei momenti attraverso cui si è sviluppata la riflessione circa il rapporto tra genere e lingua (cfr. Fresu 2008). Il tema ha ...
Leggi Tutto
Le formule esclamative sono unità di varia natura ed estensione (sintagmi, frasi e frammenti di frase) accomunate dalla funzione di esprimere in modo diretto sentimenti o emozioni del parlante (gioia, [...] tali contribuiscono alla coesione dei testi e acquistano senso in rapporto a un sistema di rimandi interno al testo (si veda organi e atti sessuali (che palle!, chi se ne frega!, vaffanculo!, che cazzo!) o alla donna come oggetto sessuale (puttana Eva ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...