JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] e 98.000 esemplari, ordinati secondo il sistema sessuale linneano con il nome scientifico e l'indicazione prima, Bellezza degli studi naturalistici e distribuzione geografica degli animali in rapporto alla flora, clima e suolo, in Il Politecnico, V [ ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] di accedere ad altre gratificazioni. La gratificazione sessuale costituirebbe invece un esempio di rinforzo primario che infantili (e quindi il ruolo delle esperienze precoci, dei rapporti con la madre ecc.) e le caratteristiche umorali di un ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] ordini di fatti che sono la introiezione del rapporto cattolico "Riforma-sovversione" e la ritrascrizione del mito per le "scelleratezze commesse" (che sono ovviamente di ordine sessuale: "adulteri") è "necessitato partire" dalla comunità originaria; ...
Leggi Tutto
Pulsione
Liliana Zani Minoja
In ambito psicologico il termine pulsione (dal latino pulsio, derivato da pellere, "spingere, scacciare") sta a indicare la spinta che deriva da un qualsiasi fenomeno o [...] , aveva riscontrato che l'oggetto e la meta della pulsione sessuale, da lui denominata libido, che secondo i canoni della normalità adulta sono specifici e relativi all'apparato genitale e al rapporto con un altro essere umano di sesso opposto, si ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] (1898), pp. 107-112; La statura in rapporto alle forme craniche: note di antropologia emiliana e lombarda -128; L'indice barico. La microbaria dell'adolescenza, l'allobaria sessuale e proposta di classificazione, in Archivio di fisiologia, XVI (1917- ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] società, connotandosi variamente nel corso del tempo in rapporto ai cambiamenti dell'uomo e delle sue esigenze di sentimenti di tenerezza o di amicizia al posto di atti sessuali inibiti). Freud utilizza questo concetto d'inibizione rispetto alla meta ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] da uova fuse tra loro, ma che escludeva il processo sessuale (e fra l'altro, dunque, poteva servire anche a II, Suppl., Fauna degli Astroni, pp. 1-36; Studi sui rapporti fra differenziazione e rigenerazione, 3, Lo sviluppo di segmenti di stoloni ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] al dicembre 1914, cui collaborò con un articolo su Socialismo e questione sessuale (II [1914], pp. 11-18), e Italiani e Slavi a commesse dal L. in questa circostanza guastarono per sempre il suo rapporto col filosofo.
Fra il 1913 e il 1914, il L. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] a Parigi in qualità di segretario di legazione. Il rapporto tra Italia e Francia stava allora attraversando un momento difficile per i due sessi di un’identica morale sessuale (I pregiudizi sessuali e l’elevazione della donna, in Nuova antologia ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] neurologique, XX [1912], 1, pp. 393-397; Sui rapporti tra tubercolosi del cranio in eredo-alcolista e alterazioni psichiche, umani, ibid., IV-V (1923-24), pp. 109-124; La simbolistica sessuale nel sogno mistico e profano, ibid., VI (1925), pp. 1-25; ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...