Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] tradizionalistiche hanno cercato di solito di dissociare sessualità e generazione, e hanno insistito sul valore positivo della sessualità, ora come mezzo di comunicazione tra esseri umani, capace di stabilire rapporti di intimità e di affetto, ora di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] . Ruzsas e altri (v., 1979) mettono in evidenza l'aumento del rapporto fra 131I della tiroide e del siero (T/S), l'aumento del tasso altro fatto noto è che la pCPA favorisce il comportamento sessuale del ratto maschio. Larsson e altri (v., 1978) ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] a partire da un'analisi approfondita delle cellule sessuali, i cui particolari morfologici sono stati descritti regolata e, in certi casi, la stessa sopravvivenza condizionata, dai rapporti con il sistema nervoso. In questo, più ancora che in altri ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] che aveva nel XIX secolo.
Le malattie da contagio sessuale, in spettacolare diminuzione dopo la metà del nostro secolo, un fenomeno veramente allarmante; bisogna giudicarne la frequenza in rapporto all'insieme degli atti medici all'interno di una ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di 0,2 °C; le sostanze di attrazione sessuale di alcuni insetti provocano una risposta olfattiva comportamentale in di Pacini.
Il problema fondamentale dei potenziali generatori in rapporto alla generazione di impulsi e all'adattamento è stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] picco di 1,8 MW. Non si raggiunge comunque un rapporto soddisfacente tra la potenza sviluppata e quella assorbita.
Sintetizzato il collaboratori della Harvard University dimostrano come il dimorfismo sessuale nei mammiferi sia sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] non aveva confronto in altre parti del mondo. Secondo alcuni rapporti, in un campus degli Stati Uniti ben 10.000 studenti angosce di base (quali conflitti legati a impulsi aggressivi, mete sessuali confuse, ecc.) si riscontrano in tutti i casi, e ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] società, non è ancora riuscita ad affrontare in modo sistematico i molteplici rapporti tra medicina e struttura sociale (v. Ferber, 1975; v. dal clima, dall'esercizio fisico, dalla vita sessuale, dai bagni: tanto fondamentali che, per Ippocrate ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] Hoffman e Reiter (v., 1965) hanno constatato che i criceti sessualmente maturi, posti in un ambiente in cui hanno solo un'ora nel topo e nell'uomo; questi effetti non hanno alcun rapporto con l'attivazione tiroidea. Lo stesso è per la somatostatina ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] ultimi anni, è stata utilizzata per rendere più facile e aperto il rapporto in psicoterapia ed è stata definita anche ‛droga dell'amore' in quali l'assunzione di cibo, l'attività sessuale, le interazioni sociali, essenziali per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...