Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] fu soprattutto nel Settecento che si incrinarono le concezioni dualistiche del rapporto tra fisico e psichico: J.-O. La Mettrie, P.H. attività consumatorie (come l’appetito e l’attività sessuale) sono sotto il controllo di centri generalmente ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] contatto con la sfera del sacro nella quale entra in rapporto con esseri sovrannaturali, esseri divini, antenati, spiriti, anime (o viceversa, nel caso di donne-sciamano) e fenomeni di vera e propria inversione sessuale, simulata o effettiva. ...
Leggi Tutto
Mitologia
Presso gli antichi Greci, il tafano: un e., per volere di Era, punse Io mutata in vacca; Socrate, nell’Apologia di Platone, si paragona a un e. per Atene.
Già presso i Greci la parola indicava [...] è seguito dal metaestro, durante il quale gli stimoli sessuali tendono a scomparire, e il sistema genitale ritorna nelle Uccelli il ciclo riproduttivo è anche molto spiccato e in stretto rapporto (come, del resto, nei Mammiferi selvatici) con la ...
Leggi Tutto
In medicina incapacità di un organo a esplicare un atto o una funzione: per antonomasia, i. sessuale, incapacità a compiere l’atto sessuale, o anche incapacità a generare per cause organiche. Dal punto [...] l’i. (sia assoluta sia relativa) assume rilevanza in rapporto alla validità del matrimonio soltanto nella prospettiva di un vizio dell’art. 122 c.c. una anomalia o deviazione sessuale, tali da impedire lo svolgimento della vita coniugale, rendono ...
Leggi Tutto
La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] e vescica. Indice pubico Rapporto fra la statura umana e l’altezza dal suolo al p. oppure rapporto tra la statura e la nella donna, è detta anche monte di Venere. La fase dello sviluppo sessuale in cui il p. comincia a rivestirsi di peli (pubarca) di ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista ungherese (Budapest 1896 - Londra 1970). Direttore della Clinica psicanalitica di Budapest (1933), trasferitosi nel 1939 in Inghilterra per motivi razziali, ha investigato problematiche [...] dei caratteri psicotipici, distinguendo caratteri ocnofilici e caratteri filobatici a seconda del rapporto buono o cattivo che i disturbati psichici, specie in ambito sessuale, hanno con gli oggetti esterni, siano essi reali o fantastici. Tra le ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] -ovaie, cui consegue un regolare sviluppo dei caratteri sessuali secondari. Nelle amenorree da causa ovarica la mancata la situazione d'incontinenza o di prolasso genitale; ciò in rapporto alle mutate condizioni di vita, più attiva e urbanizzata, all ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] 'ambito dei disturbi psicosomatici di origine neurovegetativa e in rapporto a stimoli emotivi, o espressione di un ritardo di psicologici di fondamentale importanza, non solo di carattere sessuale (ma in questo campo particolare lo psichiatra dovrà ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] possa essere positivo, vale a dire che proviamo piacere in rapporto a una particolare situazione? Negli anni Cinquanta lo psicologo tra loro. Per es., situazioni come il soddisfacimento sessuale, l'assunzione di droghe, una vincita al gioco ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] lisci e volontari, l'atrofia degli organi della sfera sessuale che, come si è accennato, inizia anche molto prima morbo di Parkinson, la demenza senile. Infine v'è un particolare rapporto tra senilità e tumori. Quei tumori che non sono da cause ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...