Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] aspetto, potrà essere giudicata normale o no, a seconda del rapporto che essa ha con le varie stature. Ed è per questo si continua fino a dopo superato il periodo della maturità sessuale e raggiunto il completo sviluppo (cioè fino al principio del ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] un nido (v. nidificazione).
Le cure parentali (v. prole, precoce e inetta) degli uccelli sono in relazione con i rapportisessuali caratteristici di ogni singola specie.
Generalmente vige la monogamia, la quale può durare per tutta la vita, in specie ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] di autoveicoli, di cui 5,7 milioni di autovetture, con un rapporto di un'auto ogni 2,5 abitanti. Efficiente anche la rete ferroviaria l'abolizione di ogni elemento di discriminazione religiosa, sessuale o etnica, e, infine, la soppressione della ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] di Heteronereis esistono differenze evidenti che stabiliscono un netto dimorfismo sessuale, e che anche fra gli stessi maschi e le , la prostata, e nei lombrichi anche speciali setole in rapporto all'accoppiamento, le setole peniali.
Gli ovarî, come i ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] caso l'apparato femminile a quello maschile. Il nome di sessuale dato a questo sistema che vide la luce nella prima edizione reale. Le rocce si dividono in classi in base al rapporto tra molecole saliche prevalentemente di silice, allumina ed alcali e ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] Da esso partono le arterie, più o meno sviluppate in rapporto alla mole, le quali finiscono con lo sboccare entro spazî lacunari presenta sessi separati; spesso si nota un dimorfismo sessuale assai spiccato. Di regola (ad eccezione dei Tisanuri ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] tiroide, la corteccia surrenale, l'insulina del pancreas. Vediamo ora come si compiono le funzioni ovariche in rapporto alla sfera sessuale femminile.
Il tessuto essenziale dell'ovaio è il tessuto follicolare (follicoli di Graaf), in cui si trovano ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] conclusione torniamo a quel che s'è detto: che il rapporto fra i due concetti è d'interferenza ossia di parziale coincidenza comunità perfezionista di Oneida, invece, è regola la comunione sessuale e dei figli; in altre il problema della famiglia non ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] femminile, v. ginecologia; gravidanza; mestruazione; ostetricia, ecc. Per le infezioni connesse con i rapportisessuali, v. veneree, malattie. La grande importanza dei fattori ormonici, accennata nella voce endocrinologia, è precisata nelle voci ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] da occidentale e che mette in scena in tal modo il difficile rapporto di conquista tra Ovest ed Est. Un forte accento su una corporeità dolorosa, in cui i segni della liberazione sessuale sono stati pagati a caro prezzo, distingue molti artisti che ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...