GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] invece quando sia possibile conoscere la data dell'avvicinamento sessuale fecondante. Calcolo molto approssimato, per le numerose cause organismo materno modificazioni meccaniche e circolatorie in rapporto col graduale espandersi del corpo uterino, ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] potersi riprodurre naturalmente. L'aleatorietà della riproduzione sessuale non ne garantisce la trasmissione ai discendenti: dei più qualificati centri universitari. Ne è risultato un rapporto tra accademia e impresa tanto intenso quanto ambiguo: ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] basi chimiche dell'inappetibilità di molte specie mimetiche e i rapporti tra queste e le piante tossiche di cui si nutrono nelle zone dove vive Battus philenor questa preferenza sessuale risulta soverchiata dall'azione selettiva degli uccelli che ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] femminile. La correlazione più evidente è quella che lega il rapporto tra i sessi (sex ratio) con lo sviluppo economico, da nessi altrettanto significativi e legati strettamente alla sessualità e alla riproduzione: la disponibilità di strutture ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] , 2002, non focalizza tanto l’attenzione sul desiderio sessuale per una sua giovane studentessa, ma vuole solo conoscere celebre è l’esempio di Minority report (2000; trad. it. Rapporto di minoranza, 2002), un racconto di Philip K. Dick ambientato ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] di d. è maggiore per le donne rispetto agli uomini, con un rapporto stimato di 2:1. La d. si associa tipicamente a un aumento prima infanzia, come l'ambiente familiare disturbato, l'abuso sessuale e la perdita di un genitore, nonchè altri fattori di ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] teoria sulla scelta sessuale la quale doveva spiegare l'origine dei caratteri sessuali secondarî nell'uomo e al mondo, Milano 1925; L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso, nuova ed., Milano 1925, ecc.
Bibl.: Opere essenziali sono ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] di "stupefacenti e sostanze psicotrope" (pur graduandole in rapporto alla pericolosità per l'individuo e per la società) e aspirazioni e capacità reali. Anche tabù sessuali e inadeguata informazione sessuale sembrano implicati nella fuga dalla realtà ...
Leggi Tutto
– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia
Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] come estetica evoluzionistica affronta da un lato la questione del rapporto tra e. animale ed e. umana, si chiede cioè nell’uomo, siano o siano state spiegabili unicamente come richiami sessuali. Al massimo, questo può essere stato vero per ‘lontani ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE
Paolo Gaifami
È la manifestazione terminale e più appariscente (perdita di sangue dai genitali femminili) di quell'ondata di modificazioni generali e genitali che investe la donna dalla [...] e utile quindi, qualora si sia bene valutato codesto rapporto.
La normalità del ritmo, la regolarità dell'efflusso sanguigno ematica; donde la necessità di norme d'igiene sessuale specialmente accurata nei periodi mestruali. V. anche dismenorrea ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...