Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] , legati alle differenze nei potenziali riproduttivi di ciascun sesso, potrebbero determinare la direzione della selezione sessuale.
Rapporto funzionale tra i sessi
Un modo efficace per individuare le differenze tra i sessi nelle opportunità ...
Leggi Tutto
sessuale
Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone).
Educazione [...] e l’adozione dei mezzi e dei comportamenti atti a far sviluppare nei giovani un corretto e consapevole rapporto con la propria sessualità e rispetto per quella altrui, nonché attenzione e precauzione per evitare di contrarre e di propagare malattie a ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] del cervello (psicochirurgia) e alle tecniche di condizionamento, gli aspetti della terapia sessuale e il delicato campo della sessualità nel rapporto paziente-terapeuta, il capitolo sul trattamento dell’omosessualità e del transessualismo, quello ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] (CBG, cortisol binding globulin), le globuline leganti gli steroidi sessuali (SHBG, sex hormone binding globulin) e la proteina legante effetti specifici) sono comuni per tutti i recettori. I rapporti fra o. e recettore sono in molti casi tali da ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] di cellule mitrali. I singoli sistemi glomerulari vengono tenuti in reciproco rapporto da tre varietà di neuroni: i granuli, le cellule stellate e così come l’associazione di anosmia e deficienza sessuale in soggetti con mancanza congenita del lobo ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , sono in genere associate ad apparati per l’emissione dei prodotti sessuali, per assicurare l’incontro e l’unione dei gameti, e a può aver colpito alcune di esse, è possibile calcolare il rapporto tra il numero di figli avuti nel corso di tutta la ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] anche in Italia il diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte internazionali dei diritti (artt. 8 e maritale.
Roma
Nell’antica Roma il m. era il rapporto di convivenza dell’uomo e della donna con l’intenzione di ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] e di iniziatico.
Gli storici della scienza hanno dapprima insistito sul rapporto fra a. e chimica (ora proponendo una concezione dell’a oppongono e si attraggono, ispira la simbologia sessuale presente nei testi alchemici: dalla classificazione in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] medie del mese più caldo si dispongono tra 15 e 20 °C. In rapporto con la posizione e l’altitudine, le condizioni climatiche variano in realtà da proprie ricerche su tematiche quali il corpo e l’identità sessuale e fisica: oltre a V. Frenkel (n. 1938 ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] di difesa. Nei cervi esistono differenti segnali d’allarme in rapporto alla maggiore o minore gravità del pericolo. Va rilevato che, mentre i segnali di attrazione sessuale sono altamente specifici, quelli d’allarme sono spesso compresi anche ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...