Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] all’uomo è lasciata la via di fuga della “doppia morale”, che giustifica bordelli, case di tolleranza e rapportisessuali con le giovani domestiche di famiglia. Non mancano però varie forme di concubinato, mentre il fenomeno delle nascite illegittime ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] dell'epatite B (HBV, Hepatitis B virus) e dell'epatite C (HCV, Hepatitis C virus; v. epatite). In particolare, il rapportosessuale con un soggetto affetto da epatite B acuta oppure portatore cronico del virus comporta un rischio pari al 25% circa ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] , con punte espressionistiche non di maniera, come nella lunga Monneide, una sonettessa che descrive particolareggiatamente un rapportosessuale dell’autore con una sordida prostituta.
L’unico autografo certo del M. è la sottoscrizione del citato ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] e permarranno anche durante l'età adulta, quando saranno utilizzate durante i preliminari del rapportosessuale. Mentre precedentemente la libido sessuale raggiungeva la soddisfazione tramite oggetti parziali (il seno e le feci), la libido fallica ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] scaricarsi. I coinemi sono pre-concezioni del padre, della madre, del bambino, del fratello, della nascita, del rapportosessuale, della morte, del corpo umano, della nudità. La loro funzione consiste quindi nell'anticipare le unità elementari delle ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] , si iniziano, e con l'aumentare dell'età si accentuano sempre più, alcune modificazioni delle fasi del rapportosessuale. La fase dell'eccitamento è prolungata, con un ritardo nell'ottenimento della erezione. La successiva fase, o plateau, che ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] se la ragazza che osserva gli si avvicinasse per un chiaro approccio, egli si ritrarrebbe spaventato, perché non è il rapportosessuale il suo desiderio. Può esistere anche un esibizionismo femminile, ma di norma è più discreto e mascherato di quello ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] normale lega e avvicina al partner). Questi sadismi e masochismi 'normali', connaturati al rapportosessuale, si distinguono dal desiderio perverso, perché l'obiettivo è il consolidamento della relazione, non quello di evitarla umiliando e degradando ...
Leggi Tutto
perversioni
In psicoanalisi, messa in atto di impulsi sessuali ai quali corrisponde sia una specifica vicissitudine della pulsione, sia un’altrettanto specifica – seppure non esclusiva – struttura psichica [...] , rispetto alla necessità di analizzare come e quanto il paziente abbia sostituito alla mutua libertà del rapportosessuale – nell’interezza di emozioni, sensi, affetti, passioni – una modalità di coercizione dell’altro, mentale prima che ...
Leggi Tutto
HPV
Raffaele Bruno
Il ruolo dell’HPV nel cancro alla cervice
L’infezione da papillomavirus umano (HPV) e lo sviluppo di una neoplasia della cervice uterina sono fortemente associati. L’infezione da [...] rischio
Il cancro cervicale è essenzialmente una malattia trasmessa sessualmente. Il rischio è inversamente correlato all’età del primo rapportosessuale e direttamente correlato al numero di partner sessuali avuti nel corso della vita. Il rischio è ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...