I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] 1, Cost. laddove in particolare l’art. 315, co. 3, c.p.p. in rapporto all’art. 646, co, 1, c.p.p., non consente che, ad istanza dell’ ad esso, o lo si confina nell’ambito strettamente processuale, in tal caso però finendo lo stesso per coincidere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] , riprova è offerta dall’evoluzione del diritto penale e processuale.
Il fenomeno che occorre tener presente sullo sfondo è il del sapere giuridico sollecita il giurista a stabilire un rapporto stretto e collaborativo con gli apparati di potere, ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] non si identifica con quella effettuata ai sensi dell’ordinamento processuale, ma costituisce un atto a forma libera non soggetto a titolo particolare, coloro che sono divenuti parti del rapporto per atto inter vivos, i cessionari del contratto, ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] 2011, n. 62, ha rivisitato la normativa, processuale e penitenziaria, cui è affidata la tutela delle . penit.
10 Cfr., specialmente, Garuti, Brevi note in tema di rapporti tra condizioni di salute dell’imputato e custodia cautelare in carcere, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] prodursi secondo la logica della libertà e in rapporto ai problemi che la vita e l’esperienza Padova 2006.
M. Manzin, Per un’interpretazione retorica della verità processuale di Enrico Opocher (1914-2004), «Rivista internazionale di filosofia del ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] le sue opere monografiche di carattere processuale per le quali soprattutto è ricordato, 113, 117, 158, 224, 237, 243; M. Bellomo, Ricerche sui rapporti patrimoniali tra coniugi. Contributo alla storia della famiglia medievale, Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] mutamento radicale nella funzione del processo. La disciplina processuale di siffatta fase del giudizio risulta particolarmente lacunosa. un soggetto e la pubblica amministrazione. Il rapporto giuridico controverso è unicamente quello relativo alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] (rifacendosi a Carrara) pone l’accento sulla ‘legalità’ dell’iter processuale quale presupposto dell’autorità della sentenza. La ‘giuridicizzazione’ dei predetti vincoli o rapporti – che lo stesso Rocco espressamente postulava, dichiarando, tra l ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] generalizzata, e che, come tale, non si pone in rapporto di genus a species rispetto alle molteplici e variegate ipotesi in più occasioni ha affermato come nel nostro sistema processuale penale si giustifichi una diversa modulazione del diritto di ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] . Ciò ha contribuito a sviluppare un buon rapporto collaborativo con le Camere e con i giudici la Corte costituzionale è stata ancora chiamata a pronunciarsi sulla posizione processuale del Presidente S. Berlusconi, ma questa volta su istanza della ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...