La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] il procedimento», quale che sia la loro qualifica processuale, e quindi anche agli imputati in un procedimento capo al giudice delegato al fallimento, sia con riguardo ai rapporti inerenti ai beni in sequestro sia con riferimento a tutti gli ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] 59/2016 è stato risolto l’ulteriore problema riguardante i rapporti fra il patto in questione e le ipoteche e . giur. Treccani, Roma, 1990, 5 s.; Mandrioli, C.Carratta, A., Diritto processuale civile, IV, Torino, 2016, 213 ss.
15 Nell’art. 1, lett. d ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] ’«ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto», e non, come nell’art. 18, co. 2, st Dir. rel. ind., 2013, 2, 314.
36 Luiso, F.P., Diritto processuale civile, II, Milano, 2009, 7273.
37 V., tra gli altri, Pisani, ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] sulla pregressa disciplina
È indubbio che il terzo comma muta completamente lo scenario della responsabilità processuale, anche se le opzioni interpretative sul rapporto che s’instaura con le fattispecie tradizionali di cui ai primi due commi è ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] a quello alla perequata imposizione (interesse all’economia processuale, alla ragionevole durata dei processi residui, alla pronta riscossione del credito, alla definizione del rapporto giuridico d’imposta, all’efficienza dell’azione pubblica ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] di un termine successivo del processo (o del grado o della fase processuale) e, più in generale, ai fini diversi dall’osservanza di un in tal caso l’attività di recapito rimane all’interno del rapporto tra l’Ente Poste e l’agenzia di recapito, e ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , in precedenza, dalla stessa Corte56. Epperò, non è forse vero che l’“istituzionalizzarsi” di un regime processuale asimmetrico opacizza fortemente il rapporto di genere a specie che si vorrebbe esistente tra nullità assoluta e relativa? Sono cinque ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ult. co., c.p.c.: il che conferma l’assenza di rapporto di strumentalità tra le due, che altrimenti avrebbe trovato sanzione nell’ assenza di strumentalità nella relazione tra le due fasi processuali descritte, sta la disposizione dell’art. 703, co ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] nuovo art. 101, comma 2°, c.p.c. Sul contraddittorio e sui rapporti tra parti e giudice, in Riv. dir. proc., 2010, 399- 415, tal senso, cfr., ad es., Proto Pisani, Lezioni di diritto processuale civile, V ed., Napoli, 2006, 99-102; Civinini, Poteri ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] relazione ed è il legislatore ad averne fatto applicazione in rapporto alle singole figure di reato di volta in volta in astratto, cit., 50, nonché, da ultimo, a Lavarini, B., I profili processuali, cit., 17 ss.
54 V. Gargani, A., già nel suo scritto ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...