Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] di presunzione (assoluto o relativo) della natura subordinata del rapporto che essa, secondo una diffusa ricostruzione, per l’ la diversa valutazione di De Angelis, Collegato lavoro e diritto processuale: considerazioni di primo momento, in C.S.D.L ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] caso del processo penale, di particolare rilievo appare il rapporto tra magistrato e pubblico ministero (v. Guarnieri, 1984). fatto (quando questo è riportato per iscritto nel fascicolo processuale), fino a implicare una revisione de novo del giudizio ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] gruppo di lavoro per la messa a punto di un progetto processuale autonomo.
Purtroppo, l'incombere prima e il dilagare poi che ci si trova di fronte a un tipo di rapporto maggiormente rispettoso del ruolo tradizionale delle giurisdizioni nazionali di ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] confinato la rilevanza del «comportamento complessivo tenuto dalle parti in sede di certificazione del rapporto di lavoro» al piano della mera ripartizione delle spese processuali (artt. 91, 92, 96 c.p.c.), rendendolo irrilevante ai fini della prova ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] ult. cit., 200 s.). In generale, sul complesso problema dei rapporti e del coordinamento tra il giudizio di reclamo e l’istanza di co. 1-2, c.p.c., per la proposizione delle eccezioni processuali e di merito che non siano rilevabili d’ufficio (art. 4, ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] che, come la giurisprudenza ha avuto modo di precisare in tema di rapporti tra l’art. 644, co. 3, secondo periodo, c.p. , cit., 433).
Trattamento sanzionatorio e confisca. Profili processuali
L’usura e la mediazione usuraria sono punite con ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] recepiti dal Piemonte. Ciò incideva negativamente a causa dei riflessi della tutela penale dei rapporti civili e dell’organizzazione delle materie processuali, repentinamente fondata su criteri sconosciuti ai più e quindi non bene accetta. Questa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] le norme di diritto sostanziale e quelle di diritto processuale.
Con Balduini si concretizza una tendenza in parte coevo.
L'importanza pratica e il rilievo anche politico dei rapporti feudali spiegano come già i glossatori se ne fossero occupati. ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] di applicazione dell’art. 18, ancorché presuppongano la risoluzione di questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro – un rito processuale speciale (v. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti), il cui obiettivo è ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] . L’onere di identificazione del vero titolare del rapporto diventa maggiormente pressante quando vi sia sospetto circa l della collaborazione sia nella fase investigativa sia in quella processuale, la garanzia di reciproca assistenza, anche ove ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...