Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ).
La ricostruzione del fatto: presunzioni, indizi e verità processuale
A differenza dell'interpretazione del diritto, la ricostruzione dei fatti a partiti politici".
In effetti il nodo dei rapporti fra la libertà di pensiero ed esigenza di terzietà ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] impero persiano, sotto Dario I (522-486), e molti dovettero essere i rapporti tra i due paesi, come si rileva dalle monete e dai due pedissequo e servile di Manu, sebbene la materia processuale sia disposta quasi egualmente in ambedue gli Śāstra, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] giuridica speciale per la marina mercantile lo stato esplica anche nel campo del diritto penale. In rapporto al diritto processuale, le necessità della navigazione e della vita portuale hanno fatto sorgere particolari giurisdizioni e procedure, sia ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] ignote al diritto romano. La prima fu elaborata, in rapporto all'acquisto per prescrizione, sullo spunto di un brano interpolato osservazioni (che, del resto, si esplicano nell'antitesi processuale del diritto romano) si osserva come la nozione di ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] ma in genere nella diadicasia i pretendenti si trovano processualmente in situazione di assoluta parità, qualunque sia lo caso siamo fuori dell'orbita del possesso romano inteso come rapporto che implica la relazione fisica con la cosa e la volontà ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] sentito come tale ed è ridotto a una semplice formula di procedura processuale. La legge però non vieta l'uso del giuramento tra i mezzi , però con significato tutto nuovo e particolare in rapporto alla religione cristiana. La divinità che s'invoca ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] 'epoca dei Severi, spuntò un istituto di carattere processuale, un'eccezione concessa contro il rivendicante al possessore 1906; P. Bonfante, La iusta causa dell'usucapione e il suo rapporto colla bona fides, in Scritti giurid. vari, II, Torino 1918, ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] nessun caso a una sua attuale menomazione, e i personali rapporti, che a costoro facevano capo, divengono irrilevanti per il semplice atto giuridico, o addirittura a un fatto processuale; stanno nel mezzo le teorie unilateralistiche, le quali ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] f. continuano invece ad essere ispirati il diritto processuale, il diritto amministrativo e il diritto costituzionale, nei Riv. Trim. di dir. e proc. civ., 1958; F. B. Cicala, Il rapporto giur., 4ª ed., Milano 1959. - Sul n. 5: Hafter, Wir Juristen, ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] la ciclazocina, il propiram, pur essendo in grado, in certi rapporti di dose, di antagonizzare l'effetto dei narcotici morfinici, sono Non è raro l'innestarsi di una psicosi processuale sull'abuso di anfetaminici.
Una modificazione della coscienza, ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...