• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [981]
Diritto tributario [50]
Diritto [755]
Diritto civile [163]
Diritto processuale [170]
Diritto penale e procedura penale [161]
Diritto amministrativo [94]
Biografie [78]
Diritto commerciale [57]
Storia [43]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società Francesco Terrusi La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] , perché comunque tutte le altre società, oltre alla stessa scissa, sono parti del rapporto societario sostanziale sotteso all’operazione straordinaria. In un simile contesto processuale con pluralità di parti (art. 14 d.lgs. 31.12.1992, n. 546 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – BENEFICIO DI ESCUSSIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo Laura Tricomi L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] di statuto dei diritti del contribuente), secondo la quale i rapporti tra contribuente e fisco sono improntati al principio di collaborazione e di ingenerare un accertamento solo in sede processuale, pregiudicando l’esercizio dei poteri di controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Domicilio fiscale

Diritto on line (2014)

Giulia Boletto Abstract L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] cittadini italiani che risiedono all’estero in forza di un rapporto di servizio con l’Amministrazione pubblica», nonché «quelli considerati della dichiarazione – è anche l’unico legittimato processuale passivo in caso di ricorso avverso l’atto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trasparenza [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Thomas Tassani Abstract Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] vol. III, Milano, 2009, 5911). Simile alternazione nel rapporto tra fonte e reddito caratterizza anche il principio di trasparenza dei redditi per trasparenza renda inscindibili le posizioni processuali della società e dei soci, con la conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] 2013 cit., punto 4.1. 40 De Sabato, E., Cancellazione dal Registro delle Imprese, estinzione ed effetti su rapporti giuridici sostanziali e processuali, in Giur. comm., 2013, ii, 619-610. 41 È la non iscrizione di pretese iscrivibili ad esprimere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Credito d'imposta

Diritto on line (2019)

Barbara Denora Abstract Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] Cipolla, G.M., Crediti d’imposta e tutele processuali: si rafforza la tesi del consolidamento del credito base imponibile dell’IRAP; non rilevano ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi e degli altri componenti negativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Esecuzione forzata tributaria

Diritto on line (2014)

Francesco Odoardi Abstract Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] cognizione: cfr. la tesi di Allorio, E., Diritto processuale tributario, Milano, 1969, 235; Tesauro, F., Istituzioni espropriazione forzata è regolato dalle norme ordinarie applicabili in rapporto al bene in oggetto di esecuzione, in quanto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità Guglielmo Fransoni Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] giudice le valuti positivamente, consentono di raggiungere la prova (processuale) in ordine all’esistenza del fatto presunto. All’opposto Così, fra gli altri, Fantozzi, A., I rapporti fra fisco e contribuente nella nuova prospettiva dell’accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rimborso d'imposta

Diritto on line (2014)

Massimo Basilavecchia Abstract Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] sono mutevoli, ad esempio è incerto il rapporto tra rimborso e restituzione) tra rimborso da .12.1992, n. 546, che regola il rimborso sotto l’aspetto processuale e prevede il termine decadenziale di due anni per presentare l’istanza ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sostituto d'imposta

Diritto on line (2013)

Silvia Burelli Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] Corr. trib., 2009, 3346; Puri, P., Brevi note intorno alle problematiche processuali delle controversie fra sostituto e sostituito, cit., 859; Giovannini, A., Aspetti processuali del rapporto di sostituzione, in Rass. trib., 1990, I, 145; Fransoni, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali