Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] del reato (così Leoncini, I., Reato e contratto nei loro reciproci rapporti, Milano, 2006, 237).
Si pensi, ad esempio, alla previsione sicuri parametri di giudizio utili per la prova processuale di tale collegamento, sia per l’evidente «proporzione ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] al contesto normativo di riferimento.
In relazione alla vicenda processuale va segnalato che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni servizi e in difetto di un qualunque rapporto sinallagmatico tra prestazione e beneficio percepito dal singolo ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] 49 e 56 ss., e Giudici laici, in "Rivista di diritto processuale", 1979, pp. 698 e 707 ss.), basata cioè sulla conciliazione e power (risorse finanziarie, informative, organizzative), il tipo di rapporti e d'interessi in cui sono coinvolti e di cui ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] per un proficuo e costante dialogo tra diversi sistemi processuali. Dopo l’adozione del Trattato di Lisbona, che 426, par. 3 e 4) che consente al membro nazionale il rapporto diretto con l’autorità competente del proprio Stato membro per l’accesso ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] di dichiarazione. Rimedi i quali, ovviamente, debbono rapportarsi all’an e al quantum del presupposto, che delimitazione dei motivi di ricorso previsti dalla legge processuale tributaria), allora dovrebbe conseguirne almeno la mera facoltà ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] fatti cd. secondari)9;
b) anche quando il rapporto oggetto della controversia si fondi su contratti per i quali – proprio per la particolare natura dei diritti in contesa – come comportamento processuale dal quale, alla luce dell’art. 116, co. 2, c.p ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] mai interrotta di riesame della legislazione penale e processuale penale dello Stato pontificio. Intorno al 1838 si di polizia preventiva e correzionale, ibid. 1847; Rapporto concernente le ragioni legislative seguite dal compilatore del Regolamento ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] al Comune cui appartiene anche la legittimazione processuale nel caso del contenzioso innanzi agli organi settore immobiliare11.
1 Baruzzi, S., L’imposizione immobiliare per il 2014 nel rapporto fra TASI e IMU, in Il fisco, 2014, 56.
2 Amplius, ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] anche dopo la sentenza di appello, la suddetta normativa processuale mostra una lacuna contrastante con la Costituzione, data e pongono, perciò, il problema del loro rapporto con le sopraindicate ricostruzioni dogmatiche.
Quanto alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] poneva al suo esame ed ha affrontato nella sua ampiezza, e con specifico riferimento alla sede processuale, la problematica dei rapporti fra ricorso principale e ricorso incidentale, con ricorso ad argomentazioni in buona parte ulteriori e comunque ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...