Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di rivalsa a motivo dell'incapacità patrimoniale e processuale di chi contraeva il debito. Di contro, con problema di far sì che - al loro interno, e però anche nei rapporti di ciascuna democrazia con le altre - la politica sia davvero garanzia di ' ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] cui il procuratore costituito per la parte abbia provveduto ad indicare negli atti processuali, in ossequio all’art. 125 c.p.c., l’indirizzo PEC
La convenzione del 1954 è ancora in vigore nei rapporti con alcuni stati che non hanno aderito o non ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] , da applicare tutte le volte in cui, in relazione al rapporto dedotto in giudizio ed alle situazioni giuridico- soggettive fatte valere, non vi siano altri condizionamenti sostanziali e processuali (Romano Tassone, A., L’azione di nullità ed il ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] lo schema elementare di una 'triade': un rapporto conflittuale tra due soggetti che vede l'intervento di essere sempre in grado di catturare la varietà degli assetti processuali, non chiariscono le ragioni che possono spiegare le diverse impostazioni ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] di cui al nuovo art. 163 bis l. fall. (in rapporto alle quali è stato modificato il successivo art. 182 l. fall l. fall., «rispetto ai quali il curatore può mantenere la legittimazione processuale» – ossia in cui il fallimento agisca come parte e, va ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ministri e la firma delle leggi, che lo mettono in rapporto quasi quotidiano con il Parlamento e con il governo. Ciampi nelle Università di Pavia, Perugia e Cagliari, e di diritto processuale civile a Sassari, dove fu rettore dal 1946 al 1951, ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] non rilevante ai fini della interpretazione dell’ampia previsione della nuova norma processuale dell’art. 3 sopra richiamato. Al contrario, il riferimento ai “rapporti societari” è idoneo a includere nella competenza per materia attribuita alle ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] sulla Cassazione civile, in Riv. dir. proc.
2.1 Rapporti con la Corte costituzionale
Secondo Cass., 1.10.2014, ne risulti l’esistenza, il “come” e il “quando” (nel quadro processuale) tale fatto sia stato oggetto di discussione tra le parti, e la “ ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 1344, 1352; Montesano, L., Condanna, cit., 2 s.; Attardi, A., Diritto processuale civile, III ed., Padova, 1999, 106 s.; Id., L’interesse ad agire, rilascio dell’immobile locato, prima della conclusione del rapporto (art. 657 c.p.c.). Questi sono ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] quando abbiano un rilievo nella dinamica dei rapporti sostanziali tra le parti (private e/o pubbliche), ai casi in cui le notificazioni e le comunicazioni abbiano un rilievo squisitamente processuale (e cioè acquistano una dimensione formale ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...