GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] profonda conoscenza del latino e del greco, il G. entrò in rapporto con studiosi illustri del tempo; a I. Facciolati, che gli , varata nel 1769, e uno schema di riforma del diritto processuale civile preparato da C.A. Martini.
Si è talora guardato ...
Leggi Tutto
verita
verità
Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva, e, in partic., ciò che è vero in senso assoluto. Nella storia della filosofia il concetto di [...] problematica, innestando la definizione classica in una teoria processuale e dinamica del sapere, secondo la quale il vero a precisare, ma anche a problematizzare, la natura del rapporto di corrispondenza tra linguaggio e realtà. A Tarski si deve ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] private e pubbliche, del diritto sostanziale e processuale, interne e internazionali. In questa ricerca di un concetto), ibid., pp. 381 ss.; L'oggetto del rapporto giuridico (con riguardo ai rapporti di diritto industriale), in Riv. trim. di dir. e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] il M. rispecchia l’ambiguità del rapporto tra legge positiva e costruzione dottrinale. Studi in onore di S. Longhi, p. 173; A. De Marsico, Lezioni di diritto processuale penale, Napoli 1936, pp. 46-48, 237-241; Scritti giuridici in memoria di ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] , che ne valuti le caratteristiche, anche nei rapporti con altri mezzi non inquadrabili nella categoria dei mezzi di impugnazione (revoca e sostituzione).
Premessa
Il mutamento del modello processuale, tra il “vecchio” e il “nuovo” codice ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] trovando sempre più applicazione in ambito giuridico e processuale), fino alle fondamentali indagini sulle sostanze colloidali, influenza dei sali nel guastarle (1847). Nel frattempo il rapporto con Sobrero si consolidò sempre più. Nel 1847 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Franz Kafka è uno dei maggiori rappresentanti di una fertile stagione della letteratura [...] e affetti. Segnato da una instabilità sentimentale è anche il rapporto con Milena Jesenská, moglie dello scrittore Ernst Polak e sconosciuta e, al termine di un assurdo iter processuale che conferma il capo d’imputazione, viene condannato a ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] G. vi contesta le tesi anticontrattualistiche in tema di rapporto di lavoro: queste - "applicazione particolare della teoria della , diritto del lavoro (1953-54), diritto amministrativo processuale (1967-68), filosofia del diritto (1967-68). ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Benedetto Antonio
Francesco Giuntini
Sabina Lessi
– Giurista e letterato. Nacque a Venezia il 5 luglio 1673, figlio di Francesco e di Paolina Balbi.
Membro di una nobile famiglia veneziana, [...] materia Pasqualigo ne pubblicò uno solo dedicato al diritto penale processuale della città di Venezia (con il rito del Consiglio dei Notevole appare tuttavia la sensibilità dimostrata in rapporto al riconoscimento del diritto di difesa e alla ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] passato e in quelli di altri paesi europei. Una materia, quella processuale, su cui in quel momento il G. andava soffermando in modo giudiziario.
Nella monografia Il potere giudiziario in rapporto alla costituzione dello Stato (Napoli 1881) egli ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...