Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] constatava, allo stesso tempo, come la mancanza, nell'assetto processuale interno, di una disciplina volta, in via generale, a modellare nel senso onnivalente di regola – eccezione il rapporto tra udienza pubblica ed udienza camerale, la pretesa dell ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] l. fall.). Si puntualizza che, non sussistendo un rapporto di pregiudizialità tecnico-giuridica tra le procedure, il fallimento . Ciò in quanto la parte – utilizzando strumenti processuali per perseguire finalità eccedenti o diverse rispetto a quelle ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] (Fasolo, 1935, pp. 97-99). Grazie al fascicolo processuale a suo carico, apertosi nel 1563, e alle informazioni desumibili 1967, p. 76; Geisendorf, 1963). Nonostante le difficoltà, i rapporti con l’Italia e con i compagni di fede restarono intensi: ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] un’ingiustificata intrusione del giudice nella vicenda del rapporto sostanziale (v. Della Croce, A., Sequestro Tarzia e A. Saletti, Padova, 2011, 96; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, IV, VI ed., Milano, 2011, 244; Mastropaolo, F., Il ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] l’interessato arbitro delle sorti della vicenda processuale, perché gli sarebbe sufficiente sottrarsi alla 15239, Gallo, in CED Cass., n. 252255.
7 Sui rapporti tra procedimento principale e procedimento incidentale ci sia consentito il rinvio a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] chiarimento, chiesero l’immediata pubblicazione della documentazione processuale. La pubblicazione non avvenne. Del resto i a un errore militare che fu fatale al condottiero per i suoi rapporti, già cattivi, con il governo e il popolo fiorentini.
Il ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] del razionalismo scientifico ed evidenziava il problematico rapporto tra questo fondamento metafisico e la concreta difformità , che analizzava minutamente gli snodi del dramma processuale di Galileo.
La vicenda inquisitoriale galileiana assume ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] seconda Repubblica Cisalpina lasciava alla nuova Repubblica. Il rapporto, di mano quasi certamente di Veneri, dava un Romagnoli, I, Parma 1979, pp. 56 s. Per la vicenda processuale in cui fu implicato, C.E. Tavilla, Riforme e giustizia nel Settecento ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] di Verona, il 18 maggio 1821.
Si trattò del filone processuale, destinato a lievitare a fine dicembre del 1820 con gli arresti e dello stesso magistrato Antonio Salvotti, e con un rapporto favorevole del Senato lombardo-veneto, nell’ottobre del 1837 ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] 1993, Il socio, di Sydney Pollack; The Pelikan brief, 1993, Il rapporto Pelikan, di Pakula; The client, 1994, Il cliente, e A time to tutti i film in cui la pratica giudiziaria e il rito processuale rivestono un ruolo non accessorio, non è, o non è ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...