• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Diritto [755]
Diritto civile [163]
Diritto processuale [170]
Diritto penale e procedura penale [161]
Diritto amministrativo [94]
Biografie [78]
Diritto commerciale [57]
Diritto tributario [50]
Storia [43]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] influenza di teorici come L. Binford; nell'archeologia processuale si ritiene infatti che l'ambiente abbia un' contesti rurali di epoca preistorica: in essi, infatti, il rapporto fra ambiente e uomo è particolarmente stretto. In questo quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

diritto romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

diritto romano in Dante Filippo Cancelli Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] . In Ep VIII ricorre un'altra reminiscenza di istituti processuali: la reformatio (in peius e in melius): § 5 leggi trassi il troppo e 'l vano) furono poste dall'Arias in rapporto con la const. Haec quae necessario, del febbraio 528, che predispose la ... Leggi Tutto

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] non rilevante ai fini della interpretazione dell’ampia previsione della nuova norma processuale dell’art. 3 sopra richiamato. Al contrario, il riferimento ai “rapporti societari” è idoneo a includere nella competenza per materia attribuita alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudizio in cassazione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio in cassazione Giorgio Costantino Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] sulla Cassazione civile, in Riv. dir. proc. 2.1 Rapporti con la Corte costituzionale Secondo Cass., 1.10.2014, ne risulti l’esistenza, il “come” e il “quando” (nel quadro processuale) tale fatto sia stato oggetto di discussione tra le parti, e la “ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] 1344, 1352; Montesano, L., Condanna, cit., 2 s.; Attardi, A., Diritto processuale civile, III ed., Padova, 1999, 106 s.; Id., L’interesse ad agire, rilascio dell’immobile locato, prima della conclusione del rapporto (art. 657 c.p.c.). Questi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado

Libro dell'anno del Diritto 2014

La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado Francesco Cardarelli Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] quando abbiano un rilievo nella dinamica dei rapporti sostanziali tra le parti (private e/o pubbliche), ai casi in cui le notificazioni e le comunicazioni abbiano un rilievo squisitamente processuale (e cioè acquistano una dimensione formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 3. Criteri di scelta

Diritto on line (2016)

Claudio Papagno Abstract Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] cui, al di fuori dei casi in cui sia espressamente prevista da singole norme processuali (art. 276, co. 1, c.p.p., e art. 307, c.p.p. riferisce il parametro della proporzionalità sia al rapporto tra misura cautelare e «entità del fatto», sia a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] per il licenziamento del dipendente pubblico (“estinzione del rapporto di lavoro o di impiego”) scende a 2 anni , sul tema, v. Ruga Riva, C., Il premio per la collaborazione processuale, Milano, 2002. 24 Cfr., ad es., Fiandaca, G., Legge penale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Trasferimento d'azienda [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Elena Boghetich Abstract Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] del caso concreto, renda probabile la cessazione dell'attività produttiva e dei rapporti di lavoro (Cass., 20.3.2013, n. 6969; Cass. ord nel merito, assume la veste di parte processuale in qualità di titolare del diritto in contestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] Luparia, L., La tutela penale dei beni culturali nella dimensione processuale, in AA.VV., Circolazione, cit., 258 ss.), mentre di figure di reato proprio (presupponendo in genere un particolare rapporto tra il bene e il soggetto che ne abbia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 99
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali