Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di colui che lo viola, una specifica responsabilità processuale. Chi agisce in giudizio deve, infatti, essere portatore 1971, pp. 3-94; per l'unità monetaria detta grosso e il suo rapporto con il denarus paruus, v. le pp. 39 ss. In particolare, si ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] In realtà appare necessario collocare il problema dei rapporti tra maestri e lavoratori nell'ambito della singola Giovanni I. Cassandro, La Curia di Petizion e il diritto processuale di Venezia, Venezia 1937.
170. Giulio Bistort, Il Magistrato ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ammissione di colpe(285). In sede processuale a Cini venne riconosciuta l'assenza di e dei commissari aggiunti; E42, b. 39, fasc. 27, sottofasc. 3, primo rapporto al 31 dicembre 1936.
177. E42. Programma di massima, Roma 1937; Invito al mondo ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] , che era funzionale al dibattito processuale.
Talvolta le argomentazioni addotte dagli avvocati Physicians.
25. I Capitolari delle arti veneziane, I, pp. 354-355 Il rapporto di un medico fisico per ogni 10.000 abitanti è singolarmente alto (cf. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di riuscire a contrattare in queste aziende tutti gli elementi del rapporto di lavoro» e, in secondo luogo, di saper cogliere a 157 man mano che il tempo passava durante l’iter processuale: come ha scritto Gianfranco Bettin, veri e propri «crimini di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] prima dell'operazione.
È al problema di natura empirica dei rapporti tra potere di mercato, efficienza e grado di concentrazione che della normativa a livello sia amministrativo che processuale.Il sistema sopra delineato costituisce un corpus ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] non si codifica, non si crea una legislazione, un diritto processuale civile e penale ex novo. Marco Ferro nel suo Dizionario pt. II, pp. 1861-1880. Su alcuni problemi del rapporto diritto comune-diritto veneto e sul ruolo dei giuristi in Terraferma ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] un ruolo di mediazione in una vicenda processuale nella quale era impegnata la famiglia , con la data errata 1148; cf. Silvano Borsari, Venezia e Bisanzio nel XII secolo. I rapporti economici, Venezia 1988, p. 21 n. 89.
72. G.L.Fr. Tafel - G. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di metodi di analisi dei dati riguarda i rapporti fra l'occupazione umana e l'ambiente naturale. Una serie di osservazioni in questo senso è stata stimolata dalle formulazioni processuali che assegnano un ruolo fondamentale al legame ecologico ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Vicenza (118). Da un esame delle scritture processuali emergeva con chiarezza che il delitto non era stato locali, in AA.VV., Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), Milano 1982, pp. 27-41 ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...