• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [865]
Diritto [392]
Diritto civile [140]
Economia [64]
Storia [64]
Diritto del lavoro [61]
Diritto commerciale [58]
Temi generali [58]
Biografie [51]
Medicina [41]
Geografia [32]

Crisi economica e contratti in corso

Diritto on line (2017)

Federica Pagliani Abstract La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] (art. 1258 c.c.) o temporanea (art. 1256 c.c.), statuendo le conseguenze relative alla disciplina del rapporto obbligatorio, con un’attenzione particolare allo smarrimento della cosa determinata (art. 1257 c.c.) e al subingresso del creditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] dei beni del debitore (art. 2740, co. 1, c.c.) e garanzia (Gambino, F., Le obbligazioni. I. Il rapporto obbligatorio, in Tratt. Sacco, Torino, 2015, 6). Quest’ultimo concetto differirebbe da quello di responsabilità patrimoniale, dal momento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Finanza esterna nel concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Finanza esterna nel concordato preventivo Roberto Amatore La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] positivo quello secondo cui risponde verso i creditori esclusivamente il debitore, ossia chi riveste tale posizione nel rapporto obbligatorio ed è, per questa ragione, qualificabile debitore, e ciò in via principale ovvero di garanzia. Per contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] è stato escluso, invece, nel sale and lease back «isolato», tra soggetti, cioè, non legati da preesistente o coevo rapporto obbligatorio, in assenza, peraltro, della sproporzione tra entità del prezzo e valore del bene, che è tra gli «indici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tipologie di lavoro autonomo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie di lavoro autonomo Adalberto Perulli ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] un determinato compito, dal quale potrebbe anche non seguire la realizzazione dell’interesse creditorio. Peraltro, ogni rapporto obbligatorio, in quanto costituito per soddisfare un interesse del creditore (art. 1174 c.c.), implica aspetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] .», invocato quale «canone di valutazione anche delle condotte processuali», che «opera anche nella fase patologica del rapporto obbligatorio», con il risultato che «si deve allora preferire al tradizionale indirizzo che esclude, per definizione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Credito tributario del contribuente esecutato

Libro dell'anno del Diritto 2015

Credito tributario del contribuente esecutato Francesco Pistolesi Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] ha un duplice contenuto di accertamento: il primo, destinato ad acquisire autorità di giudicato fra le parti del rapporto obbligatorio, concernente la sussistenza e l’entità del credito del debitore esecutato (che è, quindi, litisconsorte necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in materia di processo di primo grado

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] soccombente non assistita, è incompatibile con la distrazione delle spese, la quale crea in via eccezionale un rapporto obbligatorio tra il difensore della parte vittoriosa e la parte soccombente, in forza del quale il credito sorge direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – AGENZIA DELLE ENTRATE – RAPPORTO PROCESSUALE – PROCESSO CIVILE

Promesse unilaterali

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] Riv. dir. comm., 1983, I, 327-403; D’Angelo, A., Le promesse unilaterali e la regola della tassatività, in Il rapporto obbligatorio, in Tratt. dir. civ. Lipari-Rescigno, III, 2009, 583-644; Di Majo, A., Le promesse unilaterali, in Enc. dir., XXXVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'azione di esatto adempimento nella vendita

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’azione di esatto adempimento nella vendita Enzo Vincenti In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] degli artt. 1176 e 2058 c.c. l’impegno sostitutivo/riparatorio viene ricompreso all’interno del momento funzionale del rapporto obbligatorio. Una volta escluso l’effetto novativo, il problema del termine di prescrizione si risolve tenuto conto che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali