• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Diritto [392]
Diritto civile [140]
Economia [64]
Storia [64]
Diritto del lavoro [61]
Diritto commerciale [58]
Temi generali [58]
Biografie [51]
Medicina [41]
Geografia [32]

MARACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARACCO, Giacomo (Iacopo) Giovanna Paolin Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] di cumulo dei benefici, disposizioni che dopo Trento divenne obbligatorio far rispettare. Il M. da una parte ribadì per supportare la propria azione di governo e per stabilire un rapporto diretto con clero e fedeli. Dopo il concilio di Trento egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] 10); di un'altra parla Luciano (Demosth. enc., i, 2) in rapporto con un monumento tolemaico. Una statua di bronzo era a Delfi; ad Io si in diversi formati di età romana, quando era obbligatorio avere nelle biblioteche le immagini dei grandi antichi, ... Leggi Tutto

Friuli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Friuli (Forum Iulii) Adolfo Cecilia Giovanni Da Pozzo Pier Vincenzo Mengaldo Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] D., in Studies on D., s. 3, Oxford 1903, 108 ss. Il rapporto tra D. e la regione friulana richiama l'attenzione, in primo luogo, sul conservazione di -s finale e pronome personale enclitico obbligatorio, comune ancora oggi al veneziano (che più ... Leggi Tutto
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI UDINE – VINDELINO DA SPIRA – PAGANO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013 Lucia Valente Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] pensionistico di vecchiaia o di anzianità cessino il proprio rapporto di lavoro improrogabilmente al 31.12.2013 qualora le regione competente. 2.4 Disposizioni in materia di collocamento obbligatorio L’art. 7 del decreto estende ai collaboratori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa Francesco Bertolini La Corte costituzionale stabilisce che non è sindacabile, in sede giudiziale, la decisione del Governo sull’avvio delle [...] . Anche a volersi accettare la premessa del carattere obbligatorio dell’apertura delle trattative, rimarrebbero pur sempre da delle confessioni religiose e strumento pattizio per la disciplina dei rapporti con lo Stato (nonché, a maggior ragione, fra ... Leggi Tutto

MOMIGLIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Felice Alessandra Tarquini –  Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi. Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] , nel 1895 il M. fu condannato al trasferimento obbligatorio in Sardegna, a Tempio Pausania, dove però non l’arco della vita e decise quindi di dedicarsi allo studio del rapporto fra ebraismo e cultura moderna. Proprio in quel periodo, infatti, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PREGHIERA EBRAICA – INTERNAZIONALISMO

ZORZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Francesco. Fedra Alessandra Pizzato – Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli. La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] un primo momento tentarono di dissuaderlo dal proseguire i rapporti con la missione Rye, ritenendola una trappola tesa dai 59). Assunse quindi permanentemente la docenza del corso (obbligatorio) di preistoria presso la Libera Scuola superiore di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE

Sequestro liberatorio

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] di diritto sostanziale volti alla liberazione del debitore dal vincolo obbligatorio. L’art. 687 c.p.c. dispone: «Il un’ingiustificata intrusione del giudice nella vicenda del rapporto sostanziale (v. Della Croce, A., Sequestro liberatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il costo della caduta dell’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] a quello arabo; nel 1929 si abolisce l’insegnamento obbligatorio dell’arabo e del persiano nelle scuole superiori; nel interessavano il governo sultaniale al pari del rapporto diplomatico con alcune potenze occidentali privilegiate (soprattutto ... Leggi Tutto

FERRARI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino Rita Binaghi Picciotto Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] dic. 1760 iniziò l'apprendistato di sei anni consecutivi, obbligatorio per tutti gli aspiranti professionisti che volessero entrare a far di cantiere: dai materiali da utilizzarsi anche in rapporto alla committenza al controllo degli operai, all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 87
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali