Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] procedere per avvenuta espulsione. Le lineeguida dell’assetto del rapporto in esame escludono, in via di principio, che ex art. 13, co. 13 e 13 bis e l’arresto obbligatorio per la contravvenzione e per il delitto previsti rispettivamente dai co. 5 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] , la ratio di detta norma è l’avere un rapporto immediato con le parti che devono essere ascoltate, prima disgiuntamente e poi congiuntamente, per poi esperire il tentativo obbligatorio di conciliazione; nel caso in cui la conciliazione fallisca ...
Leggi Tutto
I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] con specifico riferimento agli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro e, tra l’altro, ai contratti di solidarietà degli indirizzi emersi dalla giurisprudenza2, anche i periodi di maternità obbligatoria.
Il d.m. n. 94033/2016, inoltre, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] classi privilegiate o per l'élite intellettuale.
Dopo il rapporto di Flexner, il nuovo sistema americano di formazione dei passare del tempo, l'internato divenne possibile ‒ e infine obbligatorio ‒ per tutti i laureati in medicina. Vi erano tre tipi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] avvio una politica sistematica della memoria. Si rende obbligatorio l’insegnamento scolastico dell’educazione civica, in particolare quanto il loro livello di vita sia inferiore in rapporto all’Occidente.
Paragonate alle esperienze nella RFT, quelle ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] in riferimento al titolo della monografia dello scrivente su La sospensione del rapporto di lavoro, in Comm. c.c. Schlesinger, sub artt. più esteso rispetto al periodo di congedo, anzitutto obbligatorio e in seconda battuta facoltativo, dal lavoro. ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] 5 l. 8.8.1995, n. 332, venne apportata una prima, profonda modificazione in ordine all’assetto dei rapporti correnti tra cattura obbligatoria e strumenti deputati alla tutela del diritto alla salute dell’individuo sottoposto a custodia cautelare in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] ne possiedono i caratteri essenziali, segnatamente la coattività (prestazione obbligatoria), nel senso di essere istituiti da un “atto di di richiedere il bene o servizio in mancanza di un vero rapporto sinallagmatico (C. cost., 30.1.1962, n. 2, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] . Lūqā di Baalbek è dell'862-866) e gli intensi rapporti dei califfi con la corte bizantina di Costantinopoli determinarono in questo infatti del gallo canoro come di una sorta di arredo obbligatorio del tetto della chiesa. Nel Livre de Portraiture di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] anche istituito, e a un certo punto reso obbligatorio, un sistema pedagogico organizzato e sorvegliato dalle autorità di un nuovo modo di sfruttarle.
È ragionevole postulare un rapporto con la decisione di legare lo status civico al contributo ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...