• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Diritto [392]
Diritto civile [140]
Economia [64]
Storia [64]
Diritto del lavoro [61]
Diritto commerciale [58]
Temi generali [58]
Biografie [51]
Medicina [41]
Geografia [32]

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , ritiene che l’interesse del creditore sia, invece, apprezzabile più che altro ai fini della validità della fonte del rapporto obbligatorio e, soprattutto, del contratto, sulla base del criterio dell’interesse meritevole di tutela ex art. 1322 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] dir. civ., 2003, 409; Nanni, L., La buona fede contrattuale, Padova, 1988; Natoli, U., L’attuazione del rapporto obbligatorio, Milano, 1984; Navarretta, E., Diritti inviolabili e risarcimento del danno, Torino, 2006; Pagliantini, S., a cura di, Abuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Negozio giuridico

Diritto on line (2015)

Enrico del Prato Abstract Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] si assume un’obbligazione o si dispone di un diritto, ma, come detto, è un atto solutorio, cioè estintivo di un rapporto obbligatorio. Dunque il regime del contratto ha la sua ragione d’essere per gli atti dispositivi di un diritto, costitutivi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Cambiale

Diritto on line (2018)

Nicola de Luca Abstract La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] la consegna della tratta ad un certo beneficiario è fatta in funzione di un determinato rapporto obbligatorio preesistente: si parla, al proposito, di rapporto di valuta. Soprattutto in passato la cambiale tratta era un diffuso strumento di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] che il rischio verificatosi è stato eliso dal risarcimento, né la surroga sarebbe più esercitabile, dato che il rapporto obbligatorio è stato estinto in virtù dell’avvenuto adempimento da parte del responsabile in favore del danneggiato. In questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE

Risoluzione del contratto

Diritto on line (2015)

Benedetta Agostinelli Abstract La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] ., Risoluzione per inadempimento, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, t. I.2, Bologna-Roma, 2007; Natoli, U., L’attuazione del rapporto obbligatorio. Appunti delle lezioni, II ed. riv. e ampl., Milano, 1966; Nicolò, R., Alea, in Enc. dir., I, Milano, 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , nell’azione di rivendicazione; nelle domande di adempimento contrattuale, alla singola pretesa dedotta in causa e al rapporto obbligatorio cui la stessa è da ricondurre. Per aversi un accertamento con efficacia di giudicato circa l’esistenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui Laura Tricomi Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] chiamati ad applicare il tributo (imprenditori, artisti, professionisti) e che hanno un rapporto diretto con il titolare dal lato attivo del rapporto obbligatorio d’imposta. La neutralizzazione dell’imposta si consegue per il tramite della congiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ROYAL BANK OF SCOTLAND – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE

Legato [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] Tratt. Bonilini, II, La successione testamentaria, Milano, 2009, p. 805; Id., Le disposizioni modificative ed estintive del rapporto obbligatorio, Milano, 2005, 238 e s.). Va da sé, però, che se la disposizione testamentaria, pur avendo quale causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Concorso [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Domenico Mezzacapo Abstract Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] quest’ottica, il principio di buona fede «non può mai essere un criterio che decide dell’esistenza di un rapporto obbligatorio», e non modifica il regolamento contrattuale (Mengoni, L., Spunti per una teoria delle clausole generali, in Riv. crit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali