Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] .it, 14.3.2016), che è ferma nella convinzione in forza della quale nella delegazione di pagamento il rapportoobbligatorio tra datore e lavoratore è inesorabilmente interrotto nel caso di pronuncia giudiziale con la quale viene dichiarata il ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapportoobbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] incentivo al ravvedimento operoso ad opera degli stessi contribuenti nell’ottica di un’attuazione sempre più spontanea del rapportoobbligatorio d’imposta e nella prospettiva di limitare il più possibile l’esercizio dell’azione di accertamento. In ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di obbligazione tributaria vengono, inoltre, da quanti ritengono che il tributo non costituisca oggetto di un unitario rapportoobbligatorio (difficile da configurare, ad es., per la detrazione delle eccedenze iva o dei crediti per imposte estere ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] pro quota di ciascuno la sua fonte nel debito sociale, onde l’unicità genetica del rapportoobbligatorio, pur diventando in seguito i vari rapporti autonomi19. Né impedito l’adempimento del terzo con efficacia estintiva dell’obbligazione secondo le ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] degli atti impositivi, quanto piuttosto quello dell’equilibrio tra autoritatività dell’azione impositiva e pariteticità del rapportoobbligatorio.
In tale ottica non può essere sottovalutato il fatto che il ricorso alla nozione di procedimento ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] cornice, è stato sostenuto che la fonte dell’obbligo di rinegoziare debba traslare dalla sede dell’attuazione del rapportoobbligatorio a quella precontrattuale tramite il riferimento al combinato disposto degli artt. 1338 e 1467 che modula il ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Riv. dir. trib., 2004, I, 489 ss.; Padovani, F., Consolidato fiscale nazionale: riflessioni in tema di attuazione del rapportoobbligatorio d’imposta, in Riv. dir. trib., 2010, I, 1270 ss.).
Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (O ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] della situazione o con il compimento dell’azione e chi, invece, l’ha utilizzata per dimostrare che se il rapportoobbligatorio si fosse in tal modo determinato, una revoca successiva della promessa non sarebbe stata neppure ipotizzabile.
La revoca ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] forzata in forma specifica
Se quella esecutiva è un’attività di aggressione che, in riferimento ad un rapportoobbligatorio irrealizzato, mira a far ottenere all’avente diritto il bene della vita che egli avrebbe dovuto ottenere fisiologicamente ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] il nesso di pregiudizialità - dipendenza determinasse l’efficacia riflessa in capo al responsabile degli atti suscettibili di definire il rapportoobbligatorio in capo al debitore in via principale, salva, in ogni caso, la possibilità per il medesimo ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...