Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] valore centrale è l'amore che nasce dalla sofferenza e dal rapporto con gli altri.
La capoeira può essere praticata ovunque, su combattimento femminile con l'unica differenza che in questo è obbligatorio l'uso del paraseno o del corpetto.
Nei primi ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ma a un organismo anomalo, un "consorzio obbligatorio", di cui gli enti locali coinvolti avrebbero dei commissari aggiunti; E42, b. 39, fasc. 27, sottofasc. 3, primo rapporto al 31 dicembre 1936.
177. E42. Programma di massima, Roma 1937; Invito ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] legale derivante dalla norma che rendeva obbligatoria la loro presenza per la validità delle Physicians.
25. I Capitolari delle arti veneziane, I, pp. 354-355 Il rapporto di un medico fisico per ogni 10.000 abitanti è singolarmente alto (cf. C ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] con i quali pare che Leonardo riesca subito a entrare in rapporto. Il 6 ottobre 1499 Luigi XII entra da trionfatore a Milano, A alla M. Per le vicende dei codici vinciani il rimando obbligatorio è a Calvi 1925.
18 Marani 1999.
19 Per Filippino penso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] concili, in particolare quello di Orléans nel 549, resero obbligatoria per i vescovi l'assistenza ai lebbrosi.
Nella maggior reale delle persone affette da questa malattia. Se si rapporta questa stima alla popolazione totale dell'Europa, ossia circa ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] che nei secc. 11° e 12° sconvolge la Chiesa e i suoi rapporti con l'Impero, c'è un legame. La renovatio cui non erano potuti sembrano recuperate di peso dal mondo classico per la obbligatoria necessità di fortificare la coesione tra l'impero romano ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] come ministro della Pubblica Istruzione, l'insegnamento obbligatorio nella scuola.
Del resto, proprio dalla e di dati o in un modello di comportamento, in un rapporto tra forme astratte disponibili a più funzioni comunicative" (Bettetini 1984 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] «di riuscire a contrattare in queste aziende tutti gli elementi del rapporto di lavoro» e, in secondo luogo, di saper cogliere la 1982, p. 55 (pp. 43-77).
229. Consorzio Obbligatorio per il Nuovo Ampliamento del Porto e della Zona Industriale di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] . Il governo provvisorio ripristinò il 28 marzo il deposito obbligatorio presso la Marciana, con la motivazione, forse ispirata da 1-2247/25) getta inedita luce non solo sugli amichevoli rapporti di Gar con il noto archivista toscano, ma pure sulla ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] «Pax Tibi, Marce»(44).
Dopo La Nave e Il Fuoco, i rapporti di D’Annunzio con la città si erano ulteriormente stretti per le vicende nazionale il 24 gennaio impone il servizio militare obbligatorio(72). La scelta inoltre coincide col distacco da ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...