OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] il 7 marzo 1937. Tale comunicazione diceva che in un rapporto finale da loro redatto per essere sottomesso ai rispettivi governi Società delle nazioni, hanno deciso di ritenere il sistema sanzionistico "come non più avente carattere obbligatorio". ...
Leggi Tutto
NEXUM (e Nexus)
Giuseppe Grosso
È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] di Quinto Mucio, invece, nexum avrebbe rappresentato l'elemento obbligatorio che si aggiungeva all'acquisto della cosa, e, : il significato della parola, il carattere dell'atto, il rapporto col mancipiun, l'efficacia, la condizione dei nexi. L' ...
Leggi Tutto
TRADIZIONE
Emilio Albertario
. Diritto. - È la consegna della cosa, che nel diritto romano può essere fatta sia per trasmettere ad altri la semplice detenzione della cosa stessa (come nel deposito), [...] notarili, mentre in realtà non era più fatta.
Il rapporto tra le parti, atto a giustificare il trasferimento della proprietà. L'accordo delle parti opera nello stesso tempo con effetto obbligatorio e con effetto reale (art. 1125, 1062, 1448 cod. ...
Leggi Tutto
MATERNITÀ, tutela della
Luisa RIVA-SANSEVERINO
Nell'ordinamento italiano la tutela della m. della donna titolare di un rapporto di lavoro subordinato, è attualmer. te unificata e, in parte, innovata, [...] ; tutela attuata, sia per mezzo di particolari divieti di licenziamento, sia per mezzo di un obbligatorio periodo di sospensione del rapporto, sia per mezzo di un'apposita assistenza sanitaria e di uno speciale trattamento economico.
Anzitutto, le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e gli storiografi non possano valutare umanamente l'umana scena dei rapporti di forza. E se i primi capiscono di più e, di parlare d'opzione linguistica. Il dialetto è sin obbligatorio per questo cantastorie ché non dispone d'altro strumento. Non ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cartografia, per tre secoli modello e riferimento obbligatorio di tutte le produzioni locali, congela l'immagine di S. Andrea della Zirada e di S. Antonio, nonché i rapporti delle ispezioni dei savi alle acque, mostrano come alla fine del XV ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dalla norma del cap. 26 che stiamo commentando, obbligatoriamente acquistato dal comune ad un prezzo comunque superiore, 1971, pp. 3-94; per l'unità monetaria detta grosso e il suo rapporto con il denarus paruus, v. le pp. 39 ss. In particolare, si ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] vita era ormai chiusa da tempo.
Sin qui si è detto dei rapporti tra censura e stampa, e delle opere proibite stampate e vendute a All'incremento aveva concorso in qualche misura il deposito obbligatorio di una copia di ogni libro stampato nello ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] assistere quotidianamente alla celebrazione eucaristica. Parimenti obbligatorio è indossare il piccolo scapolare e il (dove cita i giudizi espressi dal questore di Venezia nei rapporti inviati al capo della polizia nell'aprile 1937 e nel settembre ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] vedremo meglio più avanti (67), ma era naturalmente obbligatorio per tutti e si concludeva con la dimostrazione delle fornaci di Murano (262). Del resto è assurdo ipotizzare un rapporto idilliaco tra i diversi vetrai dell'isola: prova ne è che ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...