REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] e diritti;
d) gli atti di natura dichiarativa relativi a beni e rapporti di qualsiasi natura;
e) gli atti e le operazioni delle società ed non soggette a IVA, ma per le quali sia obbligatorio emettere fattura e per altri atti quali quelli formati ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] hanno partecipato alla lotta elettorale, tiene giusto conto del rapporto fra i due predetti numeri; e precisamente, per ottobre 1945; G. Ambrosini, La rappresentanza degli interessi e il voto obbligatorio, Roma 1945; G. Tupini, Il Senato, 1946; U. ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] riforma alla scuola preparatoria degl'insegnanti, in rapporto col perfezionamento organico generale della scuola secondaria, . Ma, oltre a questo, quasi tutti i paesi praticano come obbligatorio un periodo di tirocinio o di prova pratica (stage), o in ...
Leggi Tutto
PRODOTTI ALIMENTARI.
Carlo Hausmann
– La certificazione della qualità e il sistema europeo dei marchi. La certificazione di prodotto: i marchi. Le certificazioni dei sistemi produttivi: la qualità igienico-sanitaria. [...] produttore e del prodotto) sotto al logo comunitario (obbligatorio dal luglio 2010 per gli alimenti preconfezionati); il codice Roma 2014, http://www.accredia.it/UploadDocs/5263_ Rapporto_Qualivita_Ismea_2014.pdf; Ministero delle politiche agricole ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] quelle cioè che il legislatore ha imposto con carattere obbligatorio alle parti, riguardano: la disdetta (art. 2144); fissata nell'accordo di tregua, sono i seguenti:1) la definizione del rapporto; 2) la durata; 3) la disdetta; 4) la direzione dell' ...
Leggi Tutto
METECI (μέτοικοι, metoeci)
Ugo Enrico Paoli
Sono, nell'antica Grecia, i forestieri liberi che risiedono stabilmente nel territorio della città e vi hanno, a differenza degli altri forestieri, il condizionato [...] ricerche del Wilamowitz, oggi in massima accettate, quest'intervento obbligatorio e continuo del prostates va escluso. Il prostates del il contingente più importante e potevano raggiungervi alti gradi.
Rapporti familiari fra meteci. - I meteci, si è ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] le fonti del prelievo indicato al numeratore. Per far diventare la p.t. un corretto indicatore del rapporto tra prelievo obbligatorio e imponibile, vanno inclusi nel denominatore anche quei redditi ''incassati, ma non prodotti'' che si escludono dal ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] nello studio del lavoro.
Dato lo stretto rapporto fra disoccupazione, mancato adattamento scolastico, instabilità le applicazioni psicotecniche sono divenute mezzo di controllo obbligatorio per l'avviamento a determinati mestieri, specialmente ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] Più difficile può riuscire il determinare se e come si instauri un rapporto giuridico tra l'elettore o il corpo elettorale e l'eletto. La G. Ambrosini, La rappresentazione degli interessi e il voto obbligatorio, Roma 1945; P. Biscaretti di Ruffia, Su ...
Leggi Tutto
INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination)
Vincenzo MANZINI
Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] nei più civili stati della Grecia. Introdotta dapprima in rapporto agli schiavi, cominciò ad applicarsi anche ai cittadini e non può mai sostituire quello giudiziale, che è sempre obbligatorio, quando sia possibile. L'istruzione è il momento più ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...