• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Diritto [392]
Diritto civile [140]
Economia [64]
Storia [64]
Diritto del lavoro [61]
Diritto commerciale [58]
Temi generali [58]
Biografie [51]
Medicina [41]
Geografia [32]

USUFRUTTO

Enciclopedia Italiana (1937)

USUFRUTTO Emilio ALBERTARIO . È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] la sua durata alla vita del cedente: si discute se sia cedibile il solo esercizio, costituendosi così un mero rapporto obbligatorio, o lo stesso diritto di usufrutto, salvo la limitazione a esso derivante, quanto alla durata, dalla vita del cedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUFRUTTO (2)
Mostra Tutti

MUTUO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTUO Emilio Albertario . Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] : la obligatio rei, il vinculum rei non è più dentro il rapporto obbligatorio: ne resta fuori, benché a quel rapporto aderisca, ed è un eventuale e un accessorio del rapporto stesso. Abbiamo così il mutuo, quale ci si presenta nel diritto romano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTUO (2)
Mostra Tutti

MODO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Guido GASPERINI Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] in via diretta o anche indiretta. Se esso consiste in una prestazione a favore del disponente o di un terzo, si ha un rapporto obbligatorio ordinario, in cui creditore è il disponente (o al suo posto, se defunto, gli eredi) o il terzo, debitore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

OFFERTA

Enciclopedia Italiana (1935)

OFFERTA Giannetto Longo . Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] varie sue fasi, possono seguire criterî più o meno restrittivi nell'ammettere una tale iniziale indeterminatezza dei soggetti del rapporto obbligatorio. Così fu Giustiniano ad ammettere la validità di un legato a favore di una qualsiasi persona che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay) Carmelo Scuto La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] viceversa quella potrebbe far seguito a quest'ultima. Le due more però non possono coesistere riguardo allo stesso rapporto obbligatorio, poiché l'una, per i suoi stessi presupposti, esclude l'altra. Bibl.: G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA (1)
Mostra Tutti

STIPULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPULAZIONE Emilio Albertario . È contratto formale in largo uso nel commercio romano per la costituzione di un rapporto obbligatorio. La forma consisteva in un'interrogazione del futuro creditore [...] (reus stipulandi) e nella congrua risposta del futuro debitore (reus promittendi), fatte anticamente con le parole spondes? spondeo, e la stipulazione si diceva sponsio, ed era iuris civilis, accessibile ... Leggi Tutto

PRECARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECARIO Gaetano Scherillo . Nel diritto romano il precario è la concessione gratuita di un oggetto, revocabile ad arbitrio del concedente. Tra costui e il concessionario (precarista) non si costituiva [...] alcun rapporto obbligatorio, e in una prima fase il concedente, per ottenere la restituzione della cosa, aveva soltanto l'azione reale, ma poteva però anche espellere lecitamente il precarista. Il precarista era, a sua volta, riconosciuto come ... Leggi Tutto

PERMUTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERMUTA Emilio Albertario . Nel linguaggio ordinario questo termine indica sia la permuta reale sia la permuta obbligatoria; sia nel caso in cui lo scambio reciproco degli oggetti segua immediatamente [...] degli scambî; ma essa non è allora rapporto obbligatorio, bensì causa giustificativa dell'immediato acquisto del diritto, senza che alcun rapporto obbligatorio preceda. Nella seconda forma è rapporto obbligatorio che non ha un proprio nomen (rientra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERMUTA (1)
Mostra Tutti

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] . Da ciò, che l’estinzione riguarda soltanto il profilo formale del rapporto (naturalmente quando questa relazione consiste in un vero e proprio rapporto obbligatorio), che continua a vivere come obbligazione naturale. Dal che può ritenersi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dispositivo concettuale derivato dalla nozione antica di obligatio, che provvede a fornire uno schema primigenio e basilare di rapporto obbligatorio, e che per successivi passaggi arriva fino a Kant, il quale di fatto ne circoscrive l'impiego alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
contratto²
contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali