POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] caso siamo fuori dell'orbita del possesso romano inteso come rapporto che implica la relazione fisica con la cosa e la volontà , ecc.: tutelato in simili casi non è il diritto obbligatorio a essi spettante, bensì e solo la detenzione della cosa ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] 'osservatore, con che è reso accessibile lo studio completo dei rapporti intercorrenti fra la causa di una malattia e le alterazioni di gli Arabi istituti scientifici nei quali si rende obbligatorio lo studio delle malattie per chi vuole dedicarsi ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] . Il ministro della Giustizia G. Luosi incita; seguendo un rapporto di G. D. Romagnosi, i cancellieri a imparare la stenografia marzo 1928, che stabilisce l'insegnamento scolastico obbligatorio unicamente secondo il sistema Gabelsberger-Noe. Il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] associato alla facoltà di Medicina. In Svizzera la storia della m., disciplina obbligatoria per i futuri medici, è presente non solo con le cattedre di epoche con immediato rapporto a Dio (Ranke), ma grandi medici con immediato rapporto al presente ( ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] (art. 1, 74° co., l. 2006/296) e in genere tutti i rapporti tra soggetti italiani e soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata (cd. black list, casi di interpello ed elimina l’interpello obbligatorio. L’art. 7 disciplina minori ipotesi ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] concrete, l'esistenza del mandato presunto, dati quei determinati rapporti, è affermata in modo generale dalla legge e, per quelli per cui l'emissione del mandato di cattura è obbligatorio. La sospensione del mandato di cattura è poi sempre ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] si distingue, perciò, da quanti prestano un servizio obbligatorio, come il servizio militare, e da coloro che annuali stabilite da legge o da altra delle fonti di disciplina del rapporto. La legge del 1924 prescrive la durata minima delle ferie per ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] il periodo 1893-1919, epoca della costituzione del sindacato obbligatorio (Liefmann), è stato accertato il livello più elevato del esposto alle stesse critiche del raffronto dei prezzi in rapporto alla costituzione di un cartello. Né il raffronto fra ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] clima di democratizzazione di quegli anni, con la relativa trasformazione dei rapporti d'autorità che lo caratterizzava. Uno degli effetti, quasi obbligatorio, di quel clima fu rappresentato dalla riconsiderazione che ricevevano contributi, come ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] cui ci occupiamo, è permanente. Essendo l'elemento obbligatorio il posterius e l'elemento reale il prius, l in nessun caso a una sua attuale menomazione, e i personali rapporti, che a costoro facevano capo, divengono irrilevanti per il titolare ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...