MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] altri casi si diffuse, invece, il cosiddetto lavoro obbligatorio, come ci risulta nel sec. XVII per alcuni miniere, Roma 1931; M. Delle Donne, La concessione della miniera in rapporto al diritto del proprietario del fondo, in Studi in onore di M. D ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] dall'imposta medesima sul mercato. E invero se non muta il rapporto tra la domanda e l'offerta del bene colpito, ossia se non del comune (da L. 0,20 a L. 7), quintuplicata e obbligatoria per le insegne in lingua straniera; i) l'imposta di soggiorno, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono autonome e hanno rapporti diretti con l'autorità federale; l'istruzione non universitaria dipende invece da quattro consigli provinciali. Le lingue usate sono l'inglese e l'olandese; in tutte le scuole è obbligatorio l'insegnamento religioso ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] a sua volta una norma convenzionale che renda obbligatorio e regolare il rispetto al suo potere. ha vincoli di solidarietà in pace e, tanto più, in guerra, ma nei rapporti con lo stato non ha obblighi astratti indipendenti da una situazione di fatto. ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] . In seguito all'entrata in vigore, la legge è obbligatoria per tutti coloro a cui si riferisce sia che si si trovano.
c) L'efficacia della legge riguarda solo i fatti e i rapporti formatisi dopo la sua entrata in vigore: secondo l'art. 2 delle disp ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , deve essere risolta mediante una norma che abbia carattere obbligatorio, e per obietto la difesa di diritti pubblici subiettivi paesi variamente attuato, o negato, in relazione coi sistemi di rapporti fra Chiesa e Stato (v. chiesa: Chiesa e Stato).
...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] notare che ha la maggiore diffusione negli Stati Uniti, anche in rapporto alla sua adattabilità alle più svariate condizioni di terreno e di clima per il commercio di esportazione un controllo obbligatorio e preventivo, e per il commercio interno ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] rabbini esistevano infatti in Palestina tre sorta di se'ahim in un rapporto fra loro di 50 : 60 : 72. Il se'ah piccolo che con legge del 1837 il sistema metrico decimale veniva reso obbligatorio di nuovo, a partire dal 1° gennaio 1840, comminandosi ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] trattato specifica quali siano i casi in cui l'assistenza è obbligatoria, e quali siano le misure militari da prendere e l' unilaterali, come quelle ottenute dai paesi europei nei loro rapporti con i paesi orientali e come quella imposta alla Germania ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] IV, iii, p. 298), che per la sua stretta connessione alla logica e i suoi rapporti con la semiotica (App. III, ii, p. 697) e la semiologia (App. IV l'inglese è una lingua a soggetto preverbale obbligatorio, in cui l'argomento lessicale, John nell' ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...