MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] su nessun'altra carica e il censore è estraneo a ogni rapporto di potestas. I tribuni della plebe hanno maior potestas su poteva disporre come credeva, senza l'intervento del questore (obbligatorio per i fondi assegnati dallo stato per la guerra), ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] entro trenta giorni dalla fine di ogni trimestre un rapporto sulla natura e quantità delle materie prime ricevute, di delitti previsti dai citati artt. 5, 6 e 18 della legge è obbligatorio il mandato di cattura.
Per concludere, va rilevato che la l. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] fanteria, di 4 compagnie, di cui una mitraglieri.
Il servizio militare è obbligatorio per tutti i cittadini, dal 21° al 45° anno d'età: 6 che perciò prese il nome di "darico", e di avere fissato un rapporto fra loro e l'argento (i a 13). Il darico d' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] addestramento delle rcclute e dei riservisti. Il servizio militare è obbligatorio e personale sino al 45° anno d'età per gli civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione dei beni; da esso si ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] bile gialla e la bile nera. Quando essi si trovano in un rapporto giusto di forza e di quantità la mistura è perfetta e l'uomo : la diffusione dell'istruzione mediante l'insegnamento elementare obbligatorio rende popolari i fini e i mezzi dell'igiene ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] disponibilità di personale derivante dal servizio obbligatorio, mentre ogni aumento presentava assai maggiori Colonne d'Ercole 7 giorni, da Cadice a Ostia 7 giorni. Gl'intensi rapporti fra la Grecia e l'Italia, fra i Greci italioti e sicelioti e gl ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di età. Partecipano del principio endogenico le unioni obbligatorie entro le caste o le classi, fatte allo sacramento dell'antica o della nuova legge, e, soprattutto, sui rapporti fra contratto e sacramento, e sulla natura dell'intervento del prete ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] le leggi già esistenti furono conservate in vigore; ma ogni rapporto di matrimonio e di commercio fra i cittadini delle diverse circoscrizioni amministrative, imposti dovunque funzionarî serbi, reso obbligatorio l'uso della lingua serba. I Bulgaro- ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] di lavoro autonomo è costituita dall'esistenza o meno di un rapporto di subordinazione nei confronti del soggetto al quale il lavoro è prelievo dell'imposta, di cui si dirà, è obbligatorio anche nei confronti dei dissenzienti.
b) Ciascun individuo, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la larghezza e l'immersione a pieno carico, i rapporti medî fra i valori di queste grandezze sono:
In conseguenza salvataggio devono provvedere gli uffici di porto, con il concorso obbligatorio di ogni altra autorità e di tutti gli appartenenti alla ...
Leggi Tutto
contratto2
contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano;...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...